• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Archeologia [66]
Arti visive [65]
Biografie [46]
Letteratura [24]
Storia [19]
Europa [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [5]
Mitologia [6]

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al nord, le coste dell'Elide e della Trifilia (regno di Nestore?) al sud, e lontano le coste dell'Italia meridionale e della Sicilia. Nell'Odissea le isole principali di questo regno di Ulisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] più vasta regione di Pylos. In epoca micenea Pylos fu una delle più importanti città del Peloponneso, sede del re Nestore, figlio di Neleo. Il palazzo della dinastia dei Neleidi è stato identificato nel complesso architettonico scavato tra il 1939 e ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] W. Schadewaldt, Von Homers Welt und Werk3, Stoccarda 1959, pp. 413-416; M. Guarducci, Nuove Osservazioni sull'epigrafe della "Coppa di Nestore", in Rend. Linc., 1961, pp. 3-7; L. H. Jeffery, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961, pp. 45; 235 s ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] , sulla Tabula Iliaca del Museo Capitolino, come pure forse sul frammento simile di Parigi. 3) M. che nella tenda di Nestore si medica la ferita ricevuta da Paride è da vedersi forse su una terracotta romana al British Museum. Nella seconda categoria ... Leggi Tutto

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] , i quali tengono i due cavalli di R. per le briglie e vengono salutati da un gruppo di compagni, fra cui Nestore, al loro ritorno nell'accampamento greco: sullo sfondo è il mare, solcato da due imbarcazioni. Qui la composizione si è grandemente ... Leggi Tutto

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] oltraggi dei pretendenti di sua madre, i Proci (II); per esortazione di Atena intraprende un viaggio, prima a Pilo, presso Nestore (III), poi a Sparta, presso Menelao (IV), per ricercare il padre, del quale non ha notizia. Giunto Ermete all'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] del suo tempo o cerchi di riprodurre metodi più antichi o subordini le sue descrizioni ad esigenze artistiche. La celebre ordinanza di Nestore (Il., IV, 297 seg.), con la carreria in prima linea, i fanti più deboli in seconda e i fanti più valorosi ... Leggi Tutto

LOGOGRIFO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo") Aldo Santi È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] parola madre, e ciascuna parola comincia successivamente per le lettere di quella. Esempio: Senato, Estero, Maestro, Intero, Nestore, Asino, Termine, Osteria, Resina, Eremita (parti) = SEMINATORE (totale). Affine al logogrifo acrostico è il logogrifo ... Leggi Tutto

I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi greci posseggono, [...] aspetto di Mentore per affiancarsi a Telemaco nel corso del viaggio di questi a Pilo, né il figlio di Odisseo né il vecchio Nestore ne sospettano l’identità divina. Ed ecco che Atena si ritrova a partecipare, con libazioni e preghiere, a un banchetto ... Leggi Tutto

GUJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUJ, Enrico Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] qualità di assistenti vi furono G. Misuraca, F. Spalazzi, E. Paniconi e G. Giovannoni che lo definì "il Nestore degli insegnanti d'Architettura in Italia", rimarcando il metodo didattico improntato sullo studio delle "forme classiche in quei rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona autorevole...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali