WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] a Breslavia; esonerato, nel 1934 è stato chiamato a Costantinopoli.
I suoi lavori riguardano il metabolismo del sistema nervoso centrale, la narcosi, la regolazione tlel respiro, la fisiologia generale. Opere principali: Über den Mechanismus der ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] correlate al loro intervento, e si ha ragione di ritenere che lo stesso avvenga anche nel corso di malattie del sistema nervoso centrale da virus lenti e da virus latenti. Tutti questi virus sono rivestiti da un pericapside di natura lipoproteica, la ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] fu accolto all'Académie française nel 1840. Studioso di vasti interessi, è noto soprattutto per le ricerche sul sistema nervoso, i cui risultati raccolse nel volume Recherches expérimentales sur les propriétés et les fonctions du système nerveux dans ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] statistici indicano che negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale circa il 5% della popolazione totale è affetta da una malattia nervosa. Si stima che la spesa annuale pro capite sia di circa 500.000 dollari, dovuta in parte ai costi indiretti ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] inibiscono il bisogno di cibi sapidi e il senso della sete oltre all’attivazione simpatica del sistema nervoso centrale. A livello periferico svolgono la loro azione riducendo le resistenze vascolari (vasodilatazione), della circolazione arteriosa e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , come, per es., gli ormoni. Tra questi sono compresi, per es.: l’adrenalina, che media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera le ossidazioni intracellulari delle p., dei carboidrati e dei lipidi; l’insulina, che regola il ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] su reti neurali artificiali, combinando insieme strategie di tipo top-down e bottom-up. Determinate funzioni elaborative del sistema nervoso vengono usate per addestrare le reti, e le rappresentazioni interne di queste vengono in seguito esaminate e ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] del I tipo di Golgi), oppure presentare un neurite breve (neuroni del II tipo di Golgi). Nell’ambito del sistema nervoso centrale i neuroni si collegano tra loro mediante sinapsi, a livello delle quali le membrane del neurite e quella del successivo ...
Leggi Tutto
BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251)
Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] in Drosophila, si è dimostrato un metodo di fondamentale importanza: molti di questi geni, infatti, hanno omologhi nel sistema nervoso dell'uomo.
B. è autore di numerose pubblicazioni, tra cui: The elementary units of heredity, in The chemical basis ...
Leggi Tutto
GASSER, Herbert-Spencer
Giulio Cesare PUPILLI
Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] Nobel per la fisiologia e medicina.
Si è dedicato particolarmente allo studio dei problemi di fisiologia generale del sistema nervoso. Con J. Erlanger, ha introdotto l'uso dell'oscillografo a raggi catodici (1922), che ha segnato un grande progresso ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...