«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] (J.M. Keynes, 1930). Nel giugno 1930 J.M. Keynes pronunciava ad una conferenza tenutasi a Madrid un discorso sulle prospettive economiche del futuro, che sarebbe stato poi pubblicato nell’ottobre dello ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] , egli sostiene che non esistano veri casi al di fuori della legge: ogni percezione deve condurre a qualche risultato nervoso.Un ulteriore argomento a favore di James consiste nella cosiddetta ipotesi del feedback facciale, risalente a Darwin. Gli ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] genica hanno sulle abilità cognitive, attraverso meccanismi che contribuiscono a diversificare il nostro neurosviluppo.Il NeurosviluppoIl sistema nervoso è un complesso groviglio di cellule, una massa composta da più di cento miliardi di neuroni e ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] dalle azioni che, intese in senso lato come contrazione muscolare, sono dopotutto l’unico output del sistema nervoso centrale.
Quell’illusione – creata dalla società secondo Nietzsche e dall’interprete per Gazzaniga – che definiamo «identità ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso, Zhang R., Kuhlman S.J. (2016): Top-Down-Mediated Facilitation in the Visual Cortex Is Gated by Subcortical ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] Farrar, Straus and Giroux.
Pafundo D.E., Nicholas M.Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso, Zhang R., Kuhlman S.J. (2016); Top-Down-Mediated Facilitation in the Visual Cortex Is Gated by Subcortical ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
nervoso
nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...