• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] che si muove, anche nell’alveo accademico, fra l’individuazione di un pensiero negli organismi privi di un sistema nervoso centrale e la decifrazione di una semiologia, squisitamente memore di Peirce nel caso di Eduardo Kohn, della foresta amazzonica ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] parte attiva alla definizione del realismo musicale. L’opera lirica verdiana, con tutta la sua enfasi e il suo eccitamento nervoso della voce, ha reso estremamente popolare l’emissione di note altissime attraverso il petto, come se fossero delle vere ... Leggi Tutto

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico

Atlante (2023)

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] dire le cose lo subisci senza accorgertene (DT 20). “Per colpa tua, che non fai le cose come ti dico, sono stato nervoso tutta la giornata. Adesso ti svegli e ascolti”. Era l’inizio di una notte lunghissima, in cui lui parlava, parlava, parlava. Non ... Leggi Tutto

Il Congresso “nervoso” dei conservatori inglesi

Atlante (2018)

Il Congresso “nervoso” dei conservatori inglesi Si è tenuta a Birmingham dal 30 settembre al 3 ottobre la Conference annuale del Partito conservatore. I Tories, al governo ormai da otto anni, hanno tuttavia avuto un approccio “nervoso” a questo importante [...] appuntamento annuale. Sul governo di Ther ... Leggi Tutto

I falsi miti sulle malattie dei migranti

Atlante (2016)

I falsi miti sulle malattie dei migranti Il mito del migrante malato e untore è presente in tutte le culture perché radicato nel nostro sistema nervoso, precisamente nell’amigdala, struttura profonda in cui dimorano impulsività, rabbia e sospetto: [...] questa forma di narcisismo tribale si è ri ... Leggi Tutto

Anche le piante proteggono i figli

Atlante (2014)

Anche le piante proteggono i figli Non possono muoversi, e in quanto sprovviste di sistema nervoso difettano perciò di una reale volontà e di intenzioni. Eppure molto piante hanno sviluppato nel tempo diversi meccanismi di difesa volti [...] non solo a sfruttare al meglio l’ambiente circos ... Leggi Tutto

I neuroni delle coccole

Atlante (2013)

I neuroni delle coccole I neuroscienziati del California Institute of Technology di Pasadena hanno recentemente scoperto quello che si potrebbe definire il ‘sesto senso’ dei mammiferi: un circuito nervoso adibito a riconoscere [...] i contatti che indicano affetto o amicizia per ... Leggi Tutto
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali