• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

Gudden, Bernhard von

Dizionario di Medicina (2010)

Gudden, Bernhard von Neuropsichiatra tedesco (Cleve 1824 - Starnberger See, Baviera, 1886). Direttore del manicomio di Werneek (1855) e poi prof. a Zurigo (1869) e a Monaco di Baviera (1875), dove ebbe [...] e nell’osservazione delle conseguenti lesioni degenerative. Commissura di G.: fascio di fibre nervose facente parte del sistema delle commissure sopraottiche, che unisce le regioni dei corpi genicolati dei due lati seguendo le benderelle ottiche ... Leggi Tutto

Alzheimer, Alois

Enciclopedia on line

Alzheimer, Alois Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per [...] oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione del tessuto nervoso. Con G. Perusini descrisse una particolare forma morbosa: demenza presenile o senile, detta anche malattia di A.-Perusini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMENZA PRESENILE – TESSUTO NERVOSO – PSICHIATRIA – BRESLAVIA – NEUROGLÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

PANTIN, Carl Frederick Abel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANTIN, Carl Frederick Abel Zoologo, nato a Blackheat (Londra) il 30 marzo 1899, prof. di zoologia all'università di Cambridge, membro della Royal Society. Ha eseguito molte ricerche, rivolte specialmente [...] a indagare la struttura e la funzione del sistema nervoso negli animali più semplici, e in particolare degli Antozoi. Fra le sue opere riassuntive più importanti: Organic design, in The advancement of science, n. 30, sett. 1951; The elementary ... Leggi Tutto

corpo, aspetti psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

corpo, aspetti psicologici del Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] per es., la bocca o le dita) è assegnato un maggior numero di neuroni. Inoltre, le connessioni tra sistema nervoso e sistema endocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale, di influenzare il funzionamento e lo sviluppo di tutti ... Leggi Tutto

protidorrachia

Dizionario di Medicina (2010)

protidorrachia Misura del contenuto proteico nel liquido cefalorachidiano. Le proteine del liquido risultano aumentate quando vi è un danno nella barriera ematoencefalica, che consente quindi il passaggio [...] di proteine dal plasma, oppure quando aumenta la sintesi di immunoglobuline nel sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] per cui una volta che nella catena ‘stimolo-risposta’ l’input sensoriale interno si è sostituito a quello esterno, i centri nervosi reagiscono a esso e lo interpretano come se si trovassero di fronte a veri ‘percetti’ di origine sensoriale (W. Dement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] canali semicircolari e i muscoli del tronco. Con lo sviluppo della linea laterale, nei Pesci, si differenziano importanti centri nervosi che, come in alcuni Teleostei, sporgono esternamente sui lati del m. allungato come due cospicui lobi del vago o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] spinale (tipo poliomielitico). In qualche caso, oltre o invece delle cellule delle corna anteriori possono essere colpite le fibre nervose periferiche che da esse si dipartono e aversi il tipo polinevritico della malattia (J. J. Déjerine, A. Thomas ... Leggi Tutto

STILLING, Benedict

Enciclopedia Italiana (1936)

STILLING, Benedict Primo Dorello Medico, nato a Kirchhain il 22 febbraio 1810, morto a Kassel il 28 gennaio 1879. Laureatosi in medicina, esercitò la professione a Kassel, ma nello stesso tempo dedicò [...] una notevole attività allo studio del sistema nervoso centrale. In un'epoca, nella quale la tecnica microscopica era ai suoi primi inizî, egli inaugurò il metodo delle sezioni seriali dell'asse cerebrospinale e, studiando queste sezioni diafanizzate ... Leggi Tutto

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] (Cannabis sativa), principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi e di sedazione. Gli effetti collaterali dipendono anche dalla via di somministrazione (più rapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali