• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

Rummo, Gaetano

Enciclopedia on line

Rummo, Gaetano Medico (Benevento 1853 - Napoli 1917), prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa (1889-95), poi di clinica medica a Palermo (1895-1906) e Napoli (dal 1906). Autore di studî sulla patologia del cuore [...] e del sistema nervoso, sulle splenomegalie, sulle ghiandole endocrine. Scritti: Compendio di terapia clinica (1886); Trattato di terapia medica generale (1892); Lezioni di clinica medica (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPLENOMEGALIE – BENEVENTO – PALERMO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rummo, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Eiselsberg, Anton von

Enciclopedia on line

Chirurgo austriaco (Steinhaus, Wels, 1860 - Vienna 1939), prof. di clinica chirurgica a Utrecht, poi a Königsberg e a Vienna. Autore di lavori batteriologici e di ricerche sperimentali; perfezionò la chirurgia [...] della tiroide, dell'apparato digerente e del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA DELLA TIROIDE – APPARATO DIGERENTE – KÖNIGSBERG – UTRECHT – VIENNA

EXNER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] , succedendo al suo maestro, E. Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di fisiologia del sistema nervoso centrale, dei sensi e di fonetica. Compì anche importanti ricerche di fisiologia comparata, fra le quali sono molto note ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – ARTROPODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXNER, Sigmund (1)
Mostra Tutti

Szentagothai, Janos

Dizionario di Medicina (2010)

Szentágothai, János Anatomista ungherese (Budapest 1912 - ivi 1994). Prof. di anatomia nelle univ. di Pécs (1947-63) e di Budapest (1963-77), presidente (dal 1977) dell’Accademia ungherese delle scienze. [...] Si dedicò allo studio del sistema nervoso, e in partic. alla sinapsi, ai movimenti oculari, ai recettori dell’equilibrio, ai riflessi; collaborò con J.C. Eccles alle ricerche sul cervelletto e studiò l’organizzazione funzionale della corteccia ... Leggi Tutto

Stéfani, Aristide

Enciclopedia on line

Stéfani, Aristide Fisiologo (San Giovanni Ilarione 1836 - Padova 1925), prof. di fisiologia nelle univ. di Ferrara (dal 1873) e di Padova (1899-1921); socio nazionale dei Lincei (1906). I suoi studî vertono soprattutto [...] sulla fisiologia della circolazione e del sistema nervoso. Con P. Albertoni compilò un Manuale di fisiologia (1886). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – FISIOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfani, Aristide (2)
Mostra Tutti

Sepioidei

Enciclopedia on line

Sepioidei Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, con 5 famiglie e circa 150 specie. Hanno corpo massiccio munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle [...] cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso ben sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente. La famiglia Sepidi comprende la seppia (➔) comune. La famiglia Sepiolidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Pantin, Carl Frederick Abel

Enciclopedia on line

Zoologo (Blackheat, Londra, 1899 - Cambridge 1967). Prof. di zoologia all'univ. di Cambridge; membro della Royal Society; direttore del periodico Quarterly journal of microscopical science. Le sue più [...] importanti ricerche riguardano l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso degli animali più semplici, in particolare dei Celenterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CELENTERATI – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ANATOMIA

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] della rTMS in tutte le condizioni che si associano a un’alterata eccitabilità o funzione di una parte del sistema nervoso centrale. Le frequenze della rTMS sono generalmente differenziate in alte (>1 Hz, in generale eccitatorie) e basse (<1 ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Paolo Tucci Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione molto inferiore rispetto agli adulti. [...] il persistere dei sintomi crei problemi sociali immediati o successivi. D’altra parte, l’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale dei bambini potrebbe creare gli stessi problemi. Un bambino è un individuo in accrescimento, ma dal punto di ... Leggi Tutto

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Paolo Tucci Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose. Campi di applicazione Tipicamente, [...] , la malattia di Alzheimer e l’epilessia. Tali malattie dipendono dalla disfunzione di uno o più gruppi di cellule nervose dell’encefalo, per cui sono caratterizzate da deficit neurologici o anche dalla compromissione di alcune facoltà mentali come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali