• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

NPY (neuropeptide y)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NPY (neuropeptide y) Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] nervoso centrale e periferico, inclusi i nervi simpatici afferenti ai vasi sanguigni, al cuore, alla milza, dove viene accumulato in grandi vescicole a centro denso, ed è rilasciato con la noradrenalina dai nervi simpatici postgangliari. Poiché l’NPY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – NERVI SIMPATICI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPY (neuropeptide y) (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] piede, per esempio, sono lunghe più di un metro. I neuroni del cervello e del midollo spinale sono connessi tramite fibre nervose a tutte le parti del corpo per ricevere gli input sensoriali e inviare i comandi ai diversi muscoli. I neuroni portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Mónti, Rina

Enciclopedia on line

Zoologa italiana (Arcisate 1871 - Pavia 1937). Professoressa all'univ. di Pavia, poi di Milano, è stata la prima donna prof. ordinario di zoologia. Si occupò di varî problemi, ma specialmente del sistema [...] nervoso degli invertebrati e di limnologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – LIMNOLOGIA – ARCISATE – ZOOLOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Rina (2)
Mostra Tutti

neuro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuro- [dal s. gr. νεῦρον «nervo»]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione di termini scientifici e tecnici, anche nelle forme grafiche neuri-, nevro- e nevri-. L’accezione [...] », come in neuroanatomia, nerurochirurgia e neurologia. L’avvento delle neuroscienze, che studiano il sistema nervoso, analizzandone la struttura e la funzionalità, sia negli aspetti fisiologici sia in quelli patologici, anche correlati allo studio ... Leggi Tutto

engramma

Dizionario di Medicina (2010)

engramma Substrato organico della memoria (➔) a lungo termine, consistente in una modificazione strutturale della corteccia cerebrale. Un primo tipo di modificazione coinvolge i potenziali d’azione che [...] . I processi di apprendimento corrisponderebbero quindi alla formazione di circuiti nervosi specifici prodotti da nuovi legami sinaptici attraverso vie innate, geneticamente determinate. Un secondo tipo di modificazione prevede l’attivazione del ... Leggi Tutto

catena

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] centrale in questi gruppi; è collegata per mezzo di un cingolo periesofageo ai gangli sopraesofagei, che hanno posizione dorsale all’intestino e sono situati nel capo. Catena degli ossicini Nell’uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CLORIDRICO – CATENA GALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

triptammina

Enciclopedia on line

triptammina Ammina biogena derivante dalla decarbossilazione del triptofano. Nell’Uomo è localizzata per il 90% circa nel tratto gastrointestinale, dove è sintetizzata dalle cellule cromaffini, ed è presente [...] anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali rappresenta il principio vasocostrittore noto come serotonina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – SEROTONINA – TRIPTOFANO – PIASTRINE

giunzione neuromuscolare

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione neuromuscolare Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] il segnale elettrico nervoso (potenziale d’azione) è trasmesso dall’assone alla cellula muscolare, dove è trasformato in energia meccanica (la contrazione, ➔ movimento). Ogni neurone motore può stabilire un contatto con un numero di cellule muscolari ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – MOTONEURONE – NEURONE

neuroipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

neuroipofisi Christian Barbato Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] vasi della meninge primitiva e della pia madre. Fisiologia La n. è come un’unità funzionale, costituita dalle fibre nervose che, partendo dalle cellule dei nuclei diencefalici, attraverso lo stelo arrivano al lobo posteriore. Gli stimoli che partono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SELLA TURCICA – ADENOIPOFISI – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroipofisi (1)
Mostra Tutti

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Ludwig, Karl Friedrich Wilhelm Fisiologo tedesco (Witzenhausen, Hessen 1816 - Lipsia 1895). Professore di anatomia e fisiologia all’univ. di Zurigo (1849) e poi di Lipsia (1865). Studiò la filtrazione [...] renale, la formazione della linfa, il controllo nervoso della circolazione venosa, la pressione nei capillari. Ganglio di L.: ganglio nervoso connesso con il plesso cardiaco e situato vicino all’atrio destro del cuore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali