• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

sostanza

Enciclopedia on line

Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni. S. corticale e s. midollare In alcuni organi a struttura non omogenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRASCENDENTALI – IMMAGINAZIONE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

Young, John Zachary

Enciclopedia on line

Biologo britannico (Bristol 1907 - Brill, Buckingham, 1997), prof. di anatomia umana all'University College di Londra (dal 1945 al 1974). Fu autore di importanti ricerche di neurofisiologia (conduzione [...] dell'impulso nervoso; meccanismi dell'apprendimento e della memoria) eseguite soprattutto sul calamaro (Loligo) e sul polpo (Octopus). Tra le opere si ricordano: Doubt and certainty in science (1951); The life of mammals (1957); A model of the brain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – NEUROFISIOLOGIA

Lindau, Arvid Vilhem

Enciclopedia on line

Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958); prof. di anatomia patologica nell'univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita, caratterizzata da formazioni angiomatose multiple, capillari, [...] nell'ambito del sistema nervoso centrale e da pseudocisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALMÖ

neuroarcheologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroarcheologia neuroarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia l’evoluzione della mente, la sua architettura funzionale e il ruolo svolto dall’ambiente sullo sviluppo biologico [...] del sistema nervoso umano. Basandosi sul presupposto di una stretta interazione tra cervello, corpo e cultura materiale, la n., o archeologia della mente, è legata all’incontro fra archeologia e neuroscienze e promuove un approccio interdisciplinare ... Leggi Tutto

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Disturbo soggettivo della sensibilità, consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. Le p. esprimono [...] uno stato irritativo del sistema nervoso periferico, di quello centrale o anche del neurovegetativo: nella evenienza più frequente si osservano nelle radicoliti e nelle neuriti. ... Leggi Tutto

gentamicina

Dizionario di Medicina (2010)

gentamicina Farmaco antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. Agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri. Il trattamento con g. è indicato nella setticemia e sepsi neonatali, nelle [...] infezioni del sistema nervoso centrale e delle vie biliari, nelle pielonefriti, nelle prostatiti, nelle endocarditi, nella polmonite ospedaliera, nell’otite esterna. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINTESI PROTEICA – AMINOGLICOSIDI – PIELONEFRITI – ANTIBIOTICO

poliomielite

Enciclopedia on line

Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] che precedentemente era stata ritenuta una loro caratteristica essenziale, il neurotropismo, ovvero la capacità d’invadere il sistema nervoso e di dare luogo a manifestazioni paralitiche. La via di penetrazione dei poliovirus nell’organismo è, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – MALATTIA INFETTIVA – MIDOLLO SPINALE – DISSEMINAZIONE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliomielite (5)
Mostra Tutti

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] corso di tonsilliti e altre infiammazioni; i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso (per la sclerosi a placche disseminate ➔ sclerosi); i rilievi circoscritti, costituiti da una capsula fibrosa contenente materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

SPINA bifida

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA bifida Emilio Comisso Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] a breve distanza, in altri i disturbi, motorî e sensitivi, sono dovuti alla mancata funzione di quella parte del sistema nervoso che risulta alterata per effetto della malformazione. Vi sono pure dei casi favorevoli, in cui con un atto operativo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA bifida (2)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in seguito a iniezione i.v.c. di angiotensina Il (v. Johnson e altri, 1981); Johnson e altri mostrano che le vie nervose che controllano la risposta cardiovascolare e renale discendono dal VMI e dall'ME. Certo è che il SIA, che comanda la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali