• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

neurotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotropismo Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] . Per quanto riguarda i microrganismi, il n. può non essere obbligato ed esiste la possibilità di lesioni nervose (meningiti ed encefaliti) causate da patogeni solitamente non neurotropi (ECHO, Coxsackie, Herpes simplex, Arbovirus, ecc.) e che virus ... Leggi Tutto

comunicazione extrasinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comunicazione extrasinaptica Meccanismo di comunicazione neuroendocrina per la trasmissione di messaggi intercellulari su brevi distanze (paracrinia), parallelo e indipendente dalla comunicazione neuronale [...] basata sulla sinapsi. Nel sistema nervoso centrale, la comunicazione extrasinaptica è basata soprattutto su molecole peptidiche e il messaggio peptidico si aggiunge e si sovrappone a quello sinaptico. L’ampia varietà e l’alta selettività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lavrentev, Boris Innokent´evič

Enciclopedia on line

Istologo russo (Kazan´ 1892 - Mosca 1944), allievo di D. A. Timof´eev, prof. all'univ. di Mosca dal 1929. Fu autore di notevoli ricerche di istofisiologia del tessuto nervoso, particolarmente sulle sinapsi [...] e sull'innervazione sensoriale dei visceri. Questi ultimi studî di L. e di collaboratori sono stati raccolti nel volume Morfologija čuvstvitel´noj innervacii vnutrennich organov ("Morfologia dell'innervazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO NERVOSO – ISTOLOGO – SINAPSI – MOSCA – KAZAN

elettrocorticografia

Enciclopedia on line

Registrazione dei potenziali d’azione della corteccia cerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso [...] e, durante gli interventi operatori, in neurochirurgia: nel primo caso per localizzare topograficamente le funzioni esplorate, nel secondo per guidare il chirurgo nella ricerca del focolaio da aggredire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROCHIRURGIA – FISIOLOGIA

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] dal progressivo e inesorabile decadimento delle condizioni fisiche e mentali. In base alla localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso, è possibile distinguere forme che interessano la corteccia cerebrale, ossia morbo di Alzheimer (AD), morbo di ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORTECCIA CEREBRALE – GENETICA MOLECOLARE

Hering, Heinrich Ewald

Dizionario di Medicina (2010)

Hering, Heinrich Ewald Fisiologo (Vienna 1866 - Papenhausen, Meclemburgo, 1948). Prof. a Praga (1901) e a Colonia (1913), autore d’importanti studi di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso, [...] dei muscoli, dell’apparato cardiocircolatorio. Nel 1924 scoprì il cosiddetto nervo carotideo (detto anche nervo di H.), che bilateralmente collega la regione del seno carotideo con i centri vasomotore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hering, Heinrich Ewald (2)
Mostra Tutti

solfatide

Dizionario di Medicina (2010)

solfatide Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono [...] sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa (leucodistrofie), sono caratterizzate dall’accumulo di s. nel sistema nervoso e nei visceri; clinicamente si manifestano con arresto dello sviluppo, gravi alterazioni neurologiche, ritardo mentale ... Leggi Tutto

Artropodi

Enciclopedia on line

Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] e Pauropodi). Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti a gangli sottoesofagei a formare un cingolo periesofageo. Dai gangli sottoesofagei ha origine la catena gangliare ventrale, spesso raccorciata, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – MUSCOLATURA STRIATA – CHELICERATI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

piazza Cordusio

NEOLOGISMI (2018)

piazza Cordusio loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, Unicredit, che ha sede in piazza Cordusio a Milano. • «Paradossalmente il fatto che il mercato sia molto nervoso sull’Italia e avverso al [...] rischio ci protegge anche da scalate ‒ ha detto il ceo di piazza Cordusio [Federico Ghizzoni] parlando a Washington dopo il Fmi ‒. In questo momento non vedo rischi particolari da questo punto di vista». ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO POPOLARE – METONIMIA – UNICREDIT – ITALIA – FMI

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima [...] per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore dei pigmenti presenti nei neuroni; s. corticale e s. midollare, in alcuni organi a struttura non omogenea (rene, surrene, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali