• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

Tilney, Friederick

Enciclopedia on line

Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis (1920); The form and function of the central nervous system (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA

Bidder, Heinrich Friedrich

Enciclopedia on line

Medico e naturalista tedesco (Laundohn, Livonia, 1810 - Dorpat 1894), professore di fisiologia e patologia all'univ. di Dorpat, autore di numerose ricerche sull'anatomia e istologia del sistema nervoso [...] e del sistema urogenitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA UROGENITALE – SISTEMA NERVOSO – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

noradrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

noradrenalina Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] simpatico (neuroni noradrenergici). Si forma per idrossilazione della catena laterale della molecola della dopammina, mediata dall’enzima dopammina β-idrossilasi. Rappresenta il mediatore di gran lunga ... Leggi Tutto

AUERBACH, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] dello stomaco e dell'intestino tenue dell'uomo e degli altri Mammiferi. Appartiene al sistema nervoso autonoma e più precisamente al sistema nervoso simpatico periferico. Consta di numerosissimi piccoli ganglî, i quali alla loro volta sono costituiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – INTESTINO TENUE – INTESTINO – BRESLAVIA – MAMMIFERI

CURSCHMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Giessen il 28 giugno 1846, morto a Lipsia il 6 maggio 1910. Si dedicò all'istologia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1888 ebbe la clinica medica di Lipsia. Fu insigne maestro [...] nel campo della diagnostica e capo d'una scuola dalla quale uscirono molti fra i maggiori medici tedeschi del tempo. Particolarmente importanti sono le sue pubblicazioni sull'asma bronchiale - Über bronchiolitis ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ASMA BRONCHIALE – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – GIESSEN

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] in normal and pathological states, 2004, e in The paths of pain 1975-2005, 2005). Tale rete inizia da sottili filamenti nervosi che si arborizzano a livello della cute, delle mucose e, in generale, di tutti gli organi e i tessuti; tali filamenti ... Leggi Tutto

pneumotassico, centro

Dizionario di Medicina (2010)

pneumotassico, centro Formazione neuronale situata nel ponte di Varolio, che contribuisce alla regolazione automatica del ritmo respiratorio. Tutti i muscoli respiratori sono controllati da alcune formazioni [...] nei centri inspiratorio (situato nel bulbo) ed espiratorio apneustico e p. (nel ponte), tra loro collegati da vie nervose. La funzione del centro p. consiste nell’interrompere l’atto inspiratorio ed è stimolata da afferenze provenienti dai recettori ... Leggi Tutto

Jakob, Alfons

Dizionario di Medicina (2010)

Jakob, Alfons Neuropsichiatra tedesco (Aschaffenburg 1884 - ivi 1931). Prof. di neuropsichiatria ad Amburgo (1924) e autore di contributi concernenti l’istopatologia e l’anatomia clinica del sistema [...] nervoso; in partic., ha descritto, denominandola pseudosclerosi per la sua affinità sintomatologica con la sclerosi multipla, la sindrome neurodegenerativa nota come malattia di Creuzfeldt-Jakob (➔ Creutzfeldt, Hans Gerhard). ... Leggi Tutto

Chiastoneuri

Enciclopedia on line

Molluschi Gasteropodi nei quali, per effetto della torsione dei visceri, i cordoni nervosi (connettivi) che uniscono i gangli pleurali con quelli viscerali sono incrociati. Questa condizione del sistema [...] nervoso, detta chiastoneuria (anche streptoneuria), si trova in quasi tutti i Prosobranchi, che furono perciò chiamati anche Streptoneuri (➔ Gasteropodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)

cachessia Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] . Si ricorda infine la c. da anoressizzanti e da abuso cronico di droghe. Per quanto riguarda il sistema nervoso periferico, molte polineuropatie si associano a c. con patogenesi distrofica (spec. la diabetica e da antineoplastici) o autoimmunitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali