• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

Mitchell

Enciclopedia on line

Mitchell Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] e dei nervi periferici; della fisiopatologia del cervelletto e del meccanismo d'azione di molti medicamenti (atropina, oppio, bromo, nitrito d'amile). Per la terapia di alcune nevrosi propose il "rest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PENNSYLVANIA – CERVELLETTO – FILADELFIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchell (1)
Mostra Tutti

amossicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico semisintetico C16H19N3O5S della classe delle penicilline (detto anche amoxicillina). Dotata di ampio spettro d’azione, è impiegata nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, del sistema [...] nervoso centrale, delle vie urinarie e nella eradicazione di Helicobacter pylori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMOXICILLINA – PENICILLINE – ANTIBIOTICO

Edinger, Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Edinger, Ludwig Neurologo tedesco (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, [...] dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo oculomotore comune, da E. individuato nel feto e successivamente da Westphal nell’adulto ... Leggi Tutto

adrenalina

Enciclopedia on line

Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] simpatico ed è un mediatore della trasmissione dell’impulso nervoso dalla fibra all’organo effettore. Provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e accelera la glicogenolisi nel muscolo e nel fegato, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GHIANDOLE SURRENALI – BRONCODILATATRICI – ACIDO LATTICO – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti

paramioclonia

Enciclopedia on line

In medicina, sindrome caratterizzata da spasmofilia, crampi, fascicolazioni, ipercinesia, disturbi psichici, dipendenti da difettoso assorbimento intestinale del calcio. Il paramioclono multiplo è una [...] rara malattia del sistema nervoso, che si manifesta nell’età adulta ed è caratterizzata da contrazioni cloniche, rapide e regolari, nei muscoli degli arti e del tronco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPASMOFILIA

parestesia

Enciclopedia on line

Disturbo soggettivo della sensibilità consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. Esprime uno stato irritativo [...] del sistema nervoso periferico, di quello centrale o anche del neurovegetativo. Disturbo della sensibilità obiettiva, consistente in una alterazione qualitativa della reazione a un determinato stimolo, come è il caso della sensazione di caldo destata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

sinaptico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinaptico sinàptico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sinapsi] [BFS] Nella neurobiofisica, relativo alla sinapsi: mediatore s., trasmissione s., ecc. ◆ [BFS] Ritardo s.: il rallentamento che la propagazione [...] dello stimolo nervoso subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che sono presenti in un determinato circuito nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

RETI NEURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] al di fuori della portata dei calcolatori gestiti con le tecniche tradizionali, ha indirizzato la ricerca verso l'imitazione del sistema nervoso. La r.n. è il risultato di tale sforzo tuttora in corso, il cui impatto più evidente è nella terminologia ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SELEZIONE NATURALE – COMPONENTI BINARIE – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI NEURALI (6)
Mostra Tutti

BDNF (sigla dell'ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor)

Dizionario di Medicina (2010)

BDNF (sigla dell’ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor) Polipeptide appartenente alla famiglia delle neurotrofine, presente nel cervello dei mammiferi. Il BDNF è attivo sia nel sistema nervoso centrale [...] sia in quello periferico, e contribuisce alla plasticità sinaptica, alla sopravvivenza e alla differenziazione dei neuroni. Come le altre neurotrofine, il BDNF svolge la sua azione legandosi a due famiglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BDNF (sigla dell'ingl. Brain-Derived Neurotrophic Factor) (1)
Mostra Tutti

Hering, Heinrich Ewald

Enciclopedia on line

Fisiologo (Vienna 1866 - Papenhausen, Meclemburgo, 1948), figlio di Ewald; prof. a Praga (1901) e a Colonia (1913), autore d'importanti studî di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso, dei muscoli, [...] dell'apparato cardio-circolatorio. Nel 1924 scoprì nel coniglio il cosiddetto nervo carotideo (detto oggi in suo onore anche nervo di H.), che bilateralmente collega la regione del seno carotideo con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – VIENNA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali