• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3021 risultati
Tutti i risultati [3021]
Medicina [1064]
Biologia [437]
Biografie [456]
Patologia [258]
Zoologia [180]
Chimica [138]
Fisiologia umana [122]
Temi generali [132]
Anatomia [120]
Farmacologia e terapia [104]

granuloadiposa, cellula

Enciclopedia on line

In neuroistopatologia, cellula contenente nel citoplasma granuli di lipidi; il suo compito è la fagocitosi, la scomposizione e il trasporto dei prodotti di disfacimento del tessuto nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – FAGOCITOSI – CITOPLASMA – LIPIDI

neurotecnologia

NEOLOGISMI (2018)

neurotecnologia s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso. • se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] grazie alle neuroimmagini, come strumenti conoscitivi e diagnostici, potenti saranno anche le possibilità delle neurotecnologie di intervento sul cervello: stimolazioni e impianti neurali e per il futuro ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE

CINCA (sigla dell'ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome) Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari). ... Leggi Tutto

perceptron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perceptron perceptron 〈pèrseptron〉 [s.ingl. "macchina percettiva", comp. di percep(tion) "percezione" e -tron di macchina] [INF] Dispositivo elettronico, basato sull'analogia con il sistema nervoso umano, [...] capace di riconoscere forme: v. cibernetica: I 583 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stupefacente

Enciclopedia on line

stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] comportamenti anormali, sconvolgono specifici sistemi neuronali determinando in tal modo modificazioni delle funzioni del sistema nervoso centrale, e, con il tempo, deteriorano il processo di nutrizione degli organismi. Aspetti antropologici Presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – CANAPA INDIANA – CRISTIANESIMO – ASSUEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacente (7)
Mostra Tutti

Hirschfeld, Ludwik Mauricy

Enciclopedia on line

Anatomista polacco (Nadarzyn, Rawa, 1816 - Varsavia 1876), prof. all'univ. di Varsavia; pubblicò, tra l'altro, un'opera di anatomia umana normale e una sul sistema nervoso in particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – VARSAVIA – POLACCO

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] separato dalla cellula, in degenerazione detta secondaria o walleriana. Ma esiste anche un tipo di degenerazione della fibra nervosa, che ha il nome di primaria, non dipendente da interruzione della fibra, ma da una modificazione istochimica più ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

parietale, lobo

Dizionario di Medicina (2010)

parietale, lobo Ciascuno dei due lobi della corteccia cerebrale; i lobi p. hanno una funzione prevalentemente sensitiva. Come in quasi tutto il nostro sistema nervoso centrale, al lobo p. di destra giungono [...] le informazioni sensitive relative all’emilato sinistro e al lobo di sinistra arrivano le informazioni dell’emilato destro. Effetti delle lesioni dei lobi parietali La sensibilità che giunge a questa ... Leggi Tutto

efferente

Dizionario di Medicina (2010)

efferente Di condotto, fibra, vaso sanguigno o linfatico attraverso il quale i liquidi organici sono allontanati da un corpo o da un organo. In partic., nel sistema nervoso, si dicono e. le vie e le [...] generati dai centri: sono e., per es., le fibre di moto del sistema piramidale e le fibre secretrici del sistema nervoso vegetativo. Canali e., i canalicoli che fanno parte delle vie spermatiche e fanno seguito alla rete testicolare e che, confluendo ... Leggi Tutto

Hess, Walter Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Walter Rudolf Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, Canton Ticino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] . Con tale metodo di analisi individuò nella detta regione i centri superiori delle due sezioni del sistema nervoso vegetativo, localizzando quelli ortosimpatici, che per la loro azione dinamogena indicò come sistema ergotropo, nella porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CANTON TICINO – FISIOLOGIA – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Walter Rudolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 303
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
nervosismo s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali