FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] acustico indotte da suoni di varia altezza (Primi tentativi di registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche matem. e natur., s. 6, X [1929], pp. 389-392). Ancora, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dello sviluppo embrionale ha la funzione di canale preferenziale per la migrazione delle cellule; dopo un danno subito da un nervo o da un muscolo ha un ruolo guida nella rigenerazione delle sinapsi. La l. basale determina la polarità delle cellule ...
Leggi Tutto
Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] affondato nella sostanza bianca. È formato di cellule fusate piccole e prive di caratteri particolari. Dal tratto ottico riceve fibre provenienti dal settore maculare della retina e a sua volta ne invia ai nuclei mesencefalici del nervo oculomotore. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] impiegata in medicina legale.
L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo VIII, generatisi nella coclea in risposta a uno stimolo acustico.
Rispetto all'ERA, l'ECoG analizza aeree ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] a due difficili problemi, ossia l'interfacciamento fra sistema biologico e sistema artificiale e il mantenimento dell'integrità del nervo, una volta che esso sia privato del suo naturale attuatore costituito dal muscolo. Le protesi attive a controllo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] di conservare gli alimenti a bassissime temperature, sull'albuminuria e l'ipotensione ortostatiche, sulla paralisi del nervo frenico nel neonato, sul beri-beri, oltre alle ricerche sulle malattie dell'apparato digerente comprendenti quelle ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] e nell’epistrofeo, che, fatta eccezione per la settima v., è attraversato dall’arteria vertebrale accompagnata dalla vena e dal nervo omonimi. V. prominente è detta la settima v. cervicale, la cui apofisi spinosa, che sporge sulle altre, si palpa ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] L’orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea.
Per il foro o. nel cuore fetale o forame di Botallo ➔ Botallo, Leonardo ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] le strutture encefaliche e il resto del corpo. Per es., nella fossa anteriore, nello sfenoide, si trova il foro ottico che consente il passaggio del nervo ottico e dell'arteria oftalmica, nella fossa media sono localizzati i fori per il passaggio dei ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] studi fisiologici e anatomici è noto che le immagini retiniche campionate dai tre tipi di coni sono trasmesse attraverso il nervo ottico. Tuttavia, poiché il numero di cellule gangliari (circa 1,5 milioni) è minore di quello dei fotorecettori (circa ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...