• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [425]
Anatomia [161]
Biografie [114]
Patologia [104]
Biologia [87]
Zoologia [66]
Fisica [51]
Fisiologia umana [46]
Neurologia [40]
Ingegneria [29]

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] distinti in cervicali, toracici e addominali e fra i quali hanno particolare rilievo i due nervi laringei, il superiore e l’inferiore, o nervo ricorrente. Fisiologia Il v. ha funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva. Esso regola il ritmo ... Leggi Tutto

ipoglosso

Dizionario di Medicina (2010)

ipoglosso Dodicesimo nervo cranico. Con funzione esclusivamente motoria, l’i. fuoriesce dalla base del cranio attraverso l’apposito canale noto come canalis hypoglossi, innerva i muscoli della lingua [...] e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei. Le alterazioni del nervo i., quando sono bilaterali, compromettono l’articolazione della parola, la deglutizione e la masticazione. ... Leggi Tutto

assonotmesi

Dizionario di Medicina (2010)

assonotmesi Lesione di un nervo, che non ne interrompe la continuità (se questo si verifica si parla di neurotmesi). Sebbene la struttura di sostegno del nervo sia più o meno preservata, si verificano [...] ugualmente disturbi delle fibre nervose tali da provocare perifericamente una vera degenerazione walleriana (➔ Waller, August Volney) ... Leggi Tutto

NEUROARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione") Agostino Palmerini Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] con quelli della diatesi artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello ... Leggi Tutto

NEUROMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROMA (dal gr. νεῦρον "nervo") Guido Ferrarini Il neuroma, più propriamente detto ganglioneuroma, è un tumore benigno, rotondo e bernoccoluto, di grossezza varia, di consistenza fibrosa, di aspetto [...] anzi il più spesso se ne ha l'atrofia. A tali neoformazioni, dette anche neuromi falsi, appartengono alcuni tumori dei nervi, quali il fibroma, il mixoma e il sarcoma; vi appartengono ancora il cosiddetto neuroma plessiforme, i neuromi della cute e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROMA (2)
Mostra Tutti

NEURASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza") Ottorino Balduzzi Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] mezzi d'indagine. Compare più frequente dai 25 ai 40 anni e colpisce a prevalenza gli uomini. Possono esserne causa gli affaticamenti fisici e psichici, i disordini sessuali o l'astinenza sessuale, i patemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURASTENIA (2)
Mostra Tutti

NEVROSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] è possibile mettere in evidenza alterazioni anatomiche, e che sarebbero perciò soltanto malattie puramente funzionali, non lesionali. Secondo questi concetti, al gruppo delle nevrosi appartengono l'isteria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

neurorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

neurorrafia Sutura di un nervo, dopo interruzione traumatica o chirurgica. ... Leggi Tutto

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] antenne, apparato boccale del tipo masticatore, due paia di ali membranose di solito molto simili tra loro e posate, nel riposo, sull'addome; questo è sprovvisto di cerci. Le loro larve sono carnivore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] oculomotori e sensoriali. Lo stesso si dica per l'otorinolaringoiatria per ciò che riguarda i nervi acustico e vestibolare, per le gravi conseguenze neurologiche che possono avere le malattie dell'orecchio medio e interno, e per tutta la patologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali