• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [425]
Anatomia [161]
Biografie [114]
Patologia [104]
Biologia [87]
Zoologia [66]
Fisica [51]
Fisiologia umana [46]
Neurologia [40]
Ingegneria [29]

vacuolante

Enciclopedia on line

vacuolante (o vagale) In medicina, si dice di fenomeno in relazione con il nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono [...] o ipertono v., lo stesso che vagotonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASIMPATICA – NERVO VAGO – VAGOTONIA

PAPILLA da stasi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA da stasi Giovanni MINGAZZINI Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] aumento della pressione endocranica e nella conseguente imbibizione edematosa delle fibre del nervo ottico. Alla papilla da stasi segue per lo più l'atrofia bianca del nervo ottico, che è accompagnata da disturbi gravi della potenza visiva, talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLA da stasi (1)
Mostra Tutti

enervazione

Dizionario di Medicina (2010)

enervazione Intervento operatorio con cui, a mezzo di sezione o resezione del nervo (o dei nervi) che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] motoria, sensitiva). L’e. si compie solitamente per ottenere la cessazione di disturbi sensitivi (riflessi o spastici) che arrecano gravi e ribelli sofferenze al malato e che beneficiano dell’interruzione ... Leggi Tutto

enervazione

Dizionario di Medicina (2010)

enervazione Intervento operatorio nel quale, per mezzo di sezione o resezione del nervo (o dei nervi) che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] motoria, sensitiva). Alcuni esempi: l’e. articolare nell’artrosi (spec. dell’anca) induce maggior flusso arterioso e un miglioramento trofico della cartilagine, perché toglie la contrattura muscolare che ... Leggi Tutto

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] costruzioni navali per irrigidimento del fasciame. Zoologia In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ali degli Insetti. Ogni nervo è costituito da una costola chitinosa in cui possono decorrere trachee; i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE

iperacusia

Enciclopedia on line

Aumento della sensibilità uditiva, per lo più in rapporto con una condizione irritativa del nervo cocleare, con stati tossici, con lesioni del nervo facciale o del trigemino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO COCLEARE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperacusia (2)
Mostra Tutti

eventrazione del diaframma

Enciclopedia on line

Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra. Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA – POLMONE

nerveo-vascolare, fascio

Enciclopedia on line

Formazione anatomica costituita da un’arteria, da una o due vene e da un nervo. Gli elementi possono essere semplicemente accollati o rivestiti da una sottile guaina connettivale. Esempio tipico di tali [...] formazioni è il fascio n. del collo, formato dall’arteria carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VAGO

perforante

Enciclopedia on line

In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. Nervo p. di Casseri [...] (muscolo perforato di Casseri). In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi, conseguente a lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TORACE

safeno

Dizionario di Medicina (2010)

safeno Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] o sciatico popliteo interno, dal quale si distacca per lo più in corrispondenza del cavo popliteo; innerva la cute della parte laterale della faccia dorsale del piede. Vena s. interna (o grande): il maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 113
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali