• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Medicina [425]
Anatomia [161]
Biografie [114]
Patologia [104]
Biologia [87]
Zoologia [66]
Fisica [51]
Fisiologia umana [46]
Neurologia [40]
Ingegneria [29]

penninervio

Enciclopedia on line

Si dice di foglia in cui le nervature secondarie si staccano dal nervo mediano come le barbe di una penna (➔ nervo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: NERVO MEDIANO

neurinoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurinoma Tumore che prende origine dalla guaina di Schwann di un nervo (➔ schwannoma). ... Leggi Tutto

sfenopalatino, ganglio

Enciclopedia on line

sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – NERVI

neuromuscolare, preparato

Enciclopedia on line

Apparecchiatura usata in fisiologia sperimentale costituita da un muscolo e dal suo nervo collegati a un dispositivo che permette la registrazione delle contrazioni muscolari. Consente lo studio della [...] eccitabilità indiretta del muscolo e di alcuni fenomeni connessi con la eccitabilità e la conduzione del nervo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGIA

ipogeusia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogeusia Diminuzione del senso del gusto, dovuta a glossiti, lesioni del nervo glossofaringeo, ecc. Alla perdita dell’acuità gustativa, vera e propria i., si associa spesso disgeusia. Alcuni pazienti [...] possono manifestare sia i. sia ageusia. Diversi farmaci, per cause differenti, possono provocare alterazioni del gusto. Talora, le procedure chirurgiche maxillo-facciali e odontoiatriche, in presenza di ... Leggi Tutto

otticopatia ischemica

Dizionario di Medicina (2010)

otticopatia ischemica Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] edema della papilla ottica ed emorragie, le o. i. posteriori, in cui l’ischemia interessa la porzione retrobulbare del nervo ottico e la papilla ottica appare normale. Quest’ultime sono più rare e di più difficile diagnosi. Otticopatia ischemica non ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – POLIMIALGIA REUMATICA – EDEMA DELLA PAPILLA – PAPILLA OTTICA – ATEROSCLEROSI

Andersch, Karl Samuel

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (m. 1777). Fu allievo di A. von Haller a Gottinga: descrisse il ganglio petroso del nervo glossofaringeo (ganglio di Andersch). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – ANATOMISTA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersch, Karl Samuel (1)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] la macula lutea. La prima corrisponde al punto in cui il nervo ottico si espande a ventaglio continuandosi con la r. stessa; Le arterie della r. provengono dall’arteria centrale del nervo ottico, branca terminale dell’arteria oftalmica. Le vene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

tunnel carpale, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

tunnel carpale, sindrome del La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] anatomica costituita su tre lati dalle ossa del metacarpo e sul lato superiore dal legamento trasverso del carpo. Insieme al nervo mediano lo attraversano i tendini dei muscoli flessori delle dita e della mano. Una riduzione di spazio, l’aumento di ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDOSI – ARTRITE REUMATOIDE – EMINENZA TENARE – ARTO SUPERIORE – IPOTIROIDISMO

dermatomero

Dizionario di Medicina (2010)

dermatomero Porzione di superficie cutanea innervata da una singola radice sensitiva di un nervo spinale; a ciascun segmento spinale corrisponde quindi un d., la cui distribuzione segmentaria viene rappresentata [...] i d. di tre radici dorsali adiacenti, è possibile mantenere la sensibilità cutanea anche in seguito al danneggiamento di un nervo spinale. I d. sono così precisamente distribuiti che una perdita specifica di sensazioni in una certa parte del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE SENSITIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali