Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] -olivare, si dirige in avanti e raggiunge il meato acustico interno, dove si divide nei due nervivestibolare e cocleare. Il nervovestibolare trasporta stimoli correlati con la gravità e l'accelerazione lineare e angolare, connessi quindi con il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e negativo (−) dall'altro.
Loewenstein e Sand (v., 1940) hanno riassunto i loro esperimenti di registrazione dal nervovestibolare (mostrato nella fig. 35) nel modo illustrato nella tab. IV, che dimostra quanto siano dettagliate le indicazioni di ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] a placche, nella quale la vertigine è probabilmente dovuta alla presenza di focolai di sclerosi nei centri bulbari del nervovestibolare; l'epilessia, nella quale la vertigine si presenta sia come equivalente, sia come aura; l'emicrania, nella quale ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] glossofaringeo (IX paio) e il vago (X paio).
L'VIII paio, o nervo statoacustico, è formato dal nervo cocleare e dal nervovestibolare. I protoneuroni di origine del nervo cocleare hanno i propri dendriti tra le cellule sensoriali uditive dell'organo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] laterali hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi e dell’intermediario, quelli dell’acustico (cocleare e vestibolare) e il nucleo della radice discendente del trigemino. ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] ventricolari. V. laringeo (o del Morgagni) Porzione del vestibolo della laringe dei Mammiferi, detta anche fossa fusiforme, interposta mentre il nucleo sensitivo principale dello stesso nervo è rappresentato dal locus caeruleus; nella porzione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] Gasser, g. ciliare, g. di Meckel e g. ottico); g. genicolato (annesso al nervo facciale); g. di Scarpa o vestibolare (intercalato nel decorso del ramo vestibolare del nervo acustico) ecc. Per estensione spesso sono chiamati g. (g. della base) anche i ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] suo nome il ganglio di S.: rigonfiamento ganglionare situato sul decorso del ramo vestibolare del nervo acustico; il grande nervo cardiaco di S.: nervo simpatico che origina dal ganglio cervicale medio e concorre alla formazione del plesso cardiaco ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] importanza per la funzione uditiva. La parte cocleare e la parte vestibolare dell'orecchio interno dànno origine rispettivamente alla parte cocleare e vestibolare del nervo acustico, che dal foro uditivo interno entra nella cavità cranica per ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dolorifica-tattile-gustativa-vestibolare e integrazione limbico- 18.
J.G. Llewellyn, S.G. Gilbey, P.K. Thomas et al., Sural nerve morphometry in diabetic autonomic and painful sensory neuropathy. A clinicalpathological study, in Brain, 1991, 114 ...
Leggi Tutto
vestibolare
agg. [der. di vestibolo, nel sign. 3]. – In anatomia, del vestibolo, che si riferisce al vestibolo: apparato v., porzione dell’orecchio interno che contiene i recettori dell’equilibrio; nervo v., nervo encefalico connesso col vestibolo...
cocleare
agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...