ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] creata da Andry, forse perché "ortopedia ha un significato così vago e indefinito, che non significa nulla o press'a poco..., articolarità, se un muscolo o un tendine o un nervo recisi vengono lasciati cicatrizzare senza che le superficie di ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] nei Batoidi, il glossofaringeo non ha alcun rapporto con la linea laterale. I nervi che mandano fibre a questo apparato sensitivo sono quindi il facciale, il vago e, molto limitatamente e non sempre, il glossofaringeo. Poiché le stazioni centrali per ...
Leggi Tutto
RICORRENTE, NERVO
Vittorio Challiol
. Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] il cui ramo interno, appena uscito dal forame giugulare, si accolla al vago, in corrispondenza del ganglio nodoso. Il nervo ricorrente di destra si stacca dal vago quando questo si trova accollato alla faccia anteriore dell'arteria succlavia circonda ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] ghiandola sottomascellare, sul centro vasomotore bulbare, sul nervo depressore del coniglio, sul meccanismo delle secrezioni sangue arterioso e del sangue venoso, sull'azione del vago, sui movimenti dell'intestino, sulle condizioni meccaniche della ...
Leggi Tutto
TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] canto, Madrid 1905.
Sindrome di Tapia. - È dovuta a una lesione del vago-spinale fra il punto d'emergenza del nervo faringeo e della branca ricorrente del vago spinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e ...
Leggi Tutto
WRISBERG, Heinrich august
Arturo Castiglioni
Medico, nato a St. Andreasberg, nella Selva Ercinia, il 20 giugno 1739, morto il 29 marzo 1808 a Gottinga. Compì i suoi studî in questa città, ove divenne [...] alla fine anatomia e all'istologia del simpatico: egli descrisse per primo l'"anastomosi fra il nervo splancnico maggiore e il vago destro" il "ganglio cardiaco" la "cartilagine cuneiforme" e il "tubercolo cuneiforme" che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] si estende, bilateralmente, alla muscolatura innervata dal facciale inferiore, dal trigemino (masticatoria), dai nervi cranici IX (glossofaringeo), X (vago), XI (accessorio), XII (ipoglosso).
Nell'arto superiore la muscolatura estensoria e distale è ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] rane adulte un duplice intervento, e cioè combinò la sezione dei due nervi ottici con la rotazione dei bulbi oculari di 1800 sul loro asse: è usi indicare con il termine tanto generale quanto vago di ‛processi differenziativi'.
b) il controllo dello ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] mesencefalico contiene i nuclei del III paio di nervi cranici, la suddivisione pupillomotoria di questi nuclei afférences et rôle de la région solitaire dans l'endormissement d'origine vago-aortique, in ‟Revue neurologique", 1966, CXV, pp. 161-162. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sue descrizioni, e prestava particolare attenzione ai molti collegamenti e ramificazioni del nervo "intercostale" (simpatico), e del nervo "vagante" (vago), primi organi di trasmissione delle azioni involontarie controllate dal cervelletto. A questo ...
Leggi Tutto
vago2
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...
vagale
agg. [der. di vago2]. – In medicina, che riguarda o si riferisce o appartiene al nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono o ipertono v., lo stesso...