ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] , mentre il nucleo sensitivo principale dello stesso nervo è rappresentato dal locus caeruleus; nella porzione inferiore l’ala cinerea i nuclei del glossofaringeo e del vago. Ventricoloatriostomia Intervento attuabile in caso di idrocefalo per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (Budapest, dal 1925) e di G. Kemény-M. Mitnitzky-J. Vágó (ivi, dal 1931). V. inoltre: B. A. Marx, The . kujim; finn. kolmo, ecc.; ugrof. *s- > ø (zero), p. es. ungh. ín "nervo, tendine" sir. sen, vot. sen; ugrof. *š- > ø (zero), p. es. ungh. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tecnica. Il criterio discretivo è ancora però molto vago.
Etnografia.
Le attività "industriali" vengono qui il progresso in questo senso fu più lento. Ancora nel 1835 il nervo di bue per frustare i ragazzi figurava fra gli strumenti di lavoro ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] glomeruli, e quindi ai tubuli, la quasi totalità del sangue arterioso del rene. I nervi giungono al rene lungo i vasi o direttamente dai plessi dello splancnico e del vago; essi si distribuiscono ai vasi e al parenchima. È negata da alcuni, ammessa ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] meno ricco di pepsina; il grasso ha azione inibitrice, specie della secrezione dell'acido cloridrico. I nervi secretori sono dati specialmente dai rami del vago (e forse anche da quelli del simpatico), i centri si trovano nel bulbo (e forse anche ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] il trigemino per gli stimoli del naso, il laringeo superiore per quelli della laringe, i rami polmonari del vago per gli stimoli dei bronchi e dei polmoni, i nervi toracici per gli stimoli della pleura, e, in casi più rari, anche i rami viscerali. Le ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di fuori della cavità buccale nella testa e nel tronco, da un'area provvista di bottoni gustativi, e che è innervata dai nervivago, glosso-faringeo e facciale. Notevole è il volume del cervelletto: è ripiegato su sé stesso così che la sua sommità è ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] in risalto l'immagine in blando atteggiamento. Al celebre vago sorriso s'accorda il velato paese, che dell'immagine volto, mossa dal fugace vibrare del sorriso. Senza più ossa e nervi, la forma è morbida massa che l'atmosfera assorbe e sfuma. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'accorciamento del muscolo, o la conduzione dell'eccitamento del nervo). Esse sono per lo più difasiche e indicano con sono innervati da rami del faciale, del glossofaringeo e del vago, le cui fibre provengono da un centro comune rappresentato da ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e l'atropina arresta le contrazioni della cistifellea. Queste prove farmacologiche confermano il fatto che il nervo motore delle vie biliari è il vago.
Fisiopatologia. - Le alterazioni epatiche (v. sotto) non possono non influire in vario senso sulle ...
Leggi Tutto
vago2
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...
vagale
agg. [der. di vago2]. – In medicina, che riguarda o si riferisce o appartiene al nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono o ipertono v., lo stesso...