tronculare, anestesia
Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso.
I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi
La sensazione dolorosa [...] distretto che si vuole anestetizzare. Un esempio è il nervotrigemino che raccoglie la sensibilità di una metà del volto per anestesie t. odontoiatriche, come quella praticata sul nervo mandibolare che elimina la sensibilità di una emiarcata ...
Leggi Tutto
ganglio
Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato del nervotrigemino. I g. spinali sono intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] numerose e alte. Manca di ghiandole ma è riccamente fornita di sangue. I suoi vasi linfatici fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata dal nervotrigemino. ...
Leggi Tutto
neurotomia
Sezione chirurgica di un nervo, eseguita meccanicamente tramite strumenti neurochirurgici o, più modernamente, applicando radiofrequenze in prossimità del segmento nervoso da recidere. Le [...] tecniche chirurgiche impiegate nella terapia della nevralgia del nervotrigemino (➔ trigemino, La terapia della nevralgia del trigemino). La n. parcellare superselettiva del nervo cocleare si applica in caso di acufeni particolarmente invalidanti ...
Leggi Tutto
nevriti
Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] in quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali a deficit motori. Fra le n. dei nervi cranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del nervotrigemino (➔ trigemino, La terapia della nevralgia del trigemino) e del facciale. ...
Leggi Tutto
algesia
Intensità e carattere personale della sensibilità al dolore di un soggetto. L’a. è di diversa intensità nei pazienti con identica patologia, essendo determinata sia da fattori soggettivi a livello [...] quella diabetica e quella alcolica). Tra i fattori anatomici non nervosi vi sono varianti anatomiche personali congenite o acquisite, come per es. lesioni mandibolari nei dolori del nervotrigemino, oppure la malocclusione dentaria nella cefalea. ...
Leggi Tutto
neurotomia
Recisione chirurgica di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente. N. retrogasseriana: [...] intervento chirurgico di sezione parziale della radice sensitiva del nervotrigemino. Si pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio di Gasser, indica il livello in cui viene praticata l’ ...
Leggi Tutto
calotta
La porzione, nei peduconcoli cerebrali, situata superiormente al locus niger. Nella c. sono dislocati i centri d’origine del nervo oculomotore comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) [...] e le cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del nervotrigemino (5° paio). ...
Leggi Tutto
trigemino
Maria Grazia Di Pasquale
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] e prevede l’inserimento di un ago nel forame della base cranica attraverso il quale il trigemino esce dal cranio. Raggiunta la radice del nervo, si invia una corrente a radiofrequenza che produce il riscaldamento del tessuto nervoso in quella sede ...
Leggi Tutto
trigemino
Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] di Gasser o dei suoi rami. La malattia però peculiare del nervo t. è la nevralgia primitiva, detta anche essenziale o idiopatica perché a causa sinora sconosciuta.
Nevralgia del trigemino
Malattia che decorre a fasi che possono avere la durata di ...
Leggi Tutto
trigemino
trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza trigemina. 2. In anatomia, nervo t....
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...