• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [27]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Zoologia [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Biologia [3]
Patologia animale [2]
Fitopatologia [2]
Botanica [2]

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] e nel feto dal secondo: sono situati nel mesencefalo, nel gruppo posteriore della colonna cellulare del nervo oculomotore comune. Pseudosclerosi di W.- Strümpell: degenerazione progressiva bilaterale del nucleo lenticolare, accompagnata da cirrosi ... Leggi Tutto

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cellulari che avviene, tra la fine del quarto e l'ottavo giorno di incubazione, tra i due nuclei del nervo oculomotore che innervano la maggior parte dei muscoli oculari. Circa un quarto delle cellule che compongono le due colonne migra attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] del lobo occipitale. Alla innervazione della muscolatura estrinseca dell'occhio provvedono il nervo oculomotore comune (III paio), il nervo trocleare o patetico (IV paio) e il nervo oculomotore esterno o abducente (VI paio). Il nucleo di origine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] negli esami oftalmoscopici, dimostrò che il farmaco provoca midriasi per paralisi delle estremità terminali del nervo oculomotore, arresto della secrezione salivare per paralisi della corda del timpano, aumento della frequenza cardiaca per ... Leggi Tutto

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXVI [1929], pp. 584-610; Nuclei dei nervi encefalici e loro connessioni nei Chirotteri; il nucleo del nervo oculomotore, ibid., XXXII [1934], pp. 349-362). Nel corso delle sue ricerche, il L. individuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oculomozione

Dizionario di Medicina (2012)

oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride. Oculomozione [...] rigidità pupillare o mancanza della reazione di accomodazione e del riflesso fotomotore si osserva nelle lesioni del nervo oculomotore comune; rigidità pupillare si osserva anche per interruzione di un tratto ottico (emianopsia) quando si stimola con ... Leggi Tutto

genicolato, corpo

Dizionario di Medicina (2010)

genicolato, corpo Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono [...] affondato nella sostanza bianca: è formato di cellule fusate piccole e prive di caratteri particolari. Dal tratto ottico riceve fibre provenienti dal settore maculare della retina e a sua volta ne invia ai nuclei mesencefalici del nervo oculomotore. ... Leggi Tutto

ernia intracerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ernia intracerebrale Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] mediale, che coinvolge  l’uncus, si accompagna solitamente a dilatazione omolaterale della pupilla (per compressione del nervo oculomotore), seguita da paralisi pupillare, o miosi, e sonnolenza; l’evoluzione verso il coma è caratterizzata da ... Leggi Tutto

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] l’ultimo g. cervicale e il primo toracico sono fusi nel g. stellato, a forma irregolare di stella. I g. parasimaptici sono distinti in encefalici e sacrali: tra i primi, il g. ciliare, annesso al nervo oculomotore, e il g. sfenopalatino, annesso al ... Leggi Tutto

pavimento

Dizionario di Medicina (2010)

pavimento Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] indicate con nomi speciali: nella porzione superiore, protuberanziale, la eminentia teres corrisponde all’origine del nervo oculomotore esterno, una piccola depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio, del trigemino, mentre il nucleo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oculomotóre
oculomotore oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio, che si...
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali