• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [52]
Anatomia [32]
Patologia [18]
Zoologia [16]
Biologia [10]
Botanica [10]
Neurologia [10]
Patologia animale [8]
Chirurgia [5]
Fisica [4]

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] colpito; un tipico esempio di neuropatia focale è la sindrome del tunnel carpale, causata da una compressione del nervo mediano al polso. Nel caso delle neuropatie sistemiche l’a. riguarda quindi prevalentemente le regioni distali degli arti, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in cui, in seguito a compressioni prolungate (esempi tipici le compressioni canalicolari al tunnel carpale per il nervo mediano, al gomito per il nervo ulnare, ecc.), si ha una distruzione di tessuto nobile delle fibre nervose con conservazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] . Successivamente è stato sezionato e risuturato il nervo mediano; si è quindi atteso il tempo necessario affinché intermittenza, zone localizzate di attività metabolica al di sopra della media. Queste zone, definibili come punti o macule (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] rappresenta la più circoscritta patologia dell’SNP. Le mononeuropatie degli arti superiori e in partic. quelle che interessano il nervo mediano al polso (➔ tunnel carpale, sindrome del) e l’ulnare al gomito o al polso sono le più frequenti. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] sono: i PESS, evocati da stimoli elettrici applicati sulle regioni cutanee corrispondenti al decorso dei nervi (più comunemente nervo mediano e nervo tibiale); i PE visivi (PEV) prodotti generalmente da stimoli strutturati come un’immagine di ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

tunnel carpale, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

tunnel carpale, sindrome del La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] anatomica costituita su tre lati dalle ossa del metacarpo e sul lato superiore dal legamento trasverso del carpo. Insieme al nervo mediano lo attraversano i tendini dei muscoli flessori delle dita e della mano. Una riduzione di spazio, l’aumento di ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDOSI – ARTRITE REUMATOIDE – EMINENZA TENARE – ARTO SUPERIORE – IPOTIROIDISMO

carpale, canale (o tunnel)

Dizionario di Medicina (2010)

carpale, canale (o tunnel) Cavità di forma allungata delimitata dalle ossa del carpo, nella quale decorre il nervo mediano. Sindrome del canale o del tunnel c.: flogosi cronica del suddetto tratto del [...] , parestesie, difficoltà nei movimenti della mano e del polso. La terapia è chirurgica, con liberazione del nervo mediano dalle aderenze flogistiche che hanno causato la sindrome. Vengono utilizzati anche tutori che mantengono in posizione corretta l ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – NERVO MEDIANO – PARESTESIE – CARPO

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] degli animali a sangue freddo. È la doppia curva involontaria (contrazione dei muscoli flessori per incitamento tetanico sul nervo mediano al braccio) che scrive gli ergogrammi e i cronomiogrammi. Due penne, anzi che una, innestate al carrello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] troncoencefaliche sino all'arrivo nella corteccia sensitiva. Per la metà superiore del corpo è principalmente utilizzato il nervo mediano stimolato al polso in cui sarà possibile rilevare la VDC periferica dal polso fino al plesso brachiale, lungo ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

RAMPICANTI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICANTI, PIANTE Carlo Avetta . Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] di essa, come in Pisum e Vicia, dove alcune foglioline soltanto della foglia composta cirrificano, e persino del solo nervo mediano che prolungandosi oltre l'apice del lembo si attorciglia ai sostegni (Gloriosa superba). I cirri radicali sono i più ... Leggi Tutto
TAGS: VANILLA PLANIFOLIA – NERVO MEDIANO – AVVENTIZIE – PASSIFLORA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICANTI, PIANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
pedatinèrvio
pedatinervio pedatinèrvio (anche pedinèrvio) agg. [comp. di pedati- e nervo]. – In botanica, detto di una foglia, o anche di una nervatura, quando i nervi che si dipartono su entrambi i lati dalla base del nervo mediano presentano una ramificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali