fessura
Scissura, fenditura presente in un organo o in un tessuto; anche apertura o rima: f. branchiale; f. palpebrale, più comun.detta rima palpebrale. Il termine è più usato in osteologia, per designare [...] mentre la seconda, detta anche f. sfenomascellare, fa comunicare l’orbita con la fossa pterigo-mascellare ed è attraversata dal nervomascellare superiore. Le f. patologiche riguardano le soluzioni di continuità dei tessuti superficiali: f. anale, lo ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] sfenopalatino (o ganglio di Meckel) ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose (nervomascellare superiore, arteria e nervo sfenopalatini, arterie e nervi dentari posteriori, ecc.) che dal cranio si portano al massiccio facciale. ...
Leggi Tutto
foro
Orifizio anatomico a contorni più o meno regolari, che serve di passaggio a organi di comunicazione fisiologica fra due distretti. Per es., i f. della base del cranio, fra cui il f. grande rotondo, [...] superiore, e il f. ovale, che accoglie il nervomascellare inferiore, l’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale, ecc.; i f. ischiatici, grande e piccolo, attraversati da nervi (nervo sciatico), da arterie (glutee), da muscoli (gemelli pelvici ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] le due ossa nasali e i processi frontale e palatino del mascellare superiore, la cartilagine del setto nasale, che in posizione alla formazione dei nervi olfattivi. Il nervo nasociliare (o nervo nasale), ramo terminale del nervo oftalmico, ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] con l’estremità anteriore dell’encefalo, un piccolo nervo terminale che manca nell’Uomo; secondo vari autori deve Pesci, scompare e resta invece quello profondo; il ramo mascellare, associato con il ganglio sfeno-palatino, provvede all’innervazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] sfenoide, l’etmoide, il lacrimale, il palatino, il mascellare superiore, lo zigomatico. Posteriormente l’o. comunica con la , quarto, sesto e prima branca del quinto paio di nervi cranici). Nella stessa fessura è compresa una formazione anulare ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] della cute è dovuta soprattutto alle diramazioni del nervo trigemino. La vascolarizzazione è assicurata in massima parte dall’arteria facciale.
L’arteria facciale (o arteria mascellare esterna) nasce dalla carotide esterna nella regione cervicale ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] regione; con i rami terminali, i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla p. tiroideo superiore, occipitale, mascellare esterno, temporale superficiale, mascellare interno; p. dell’arteria ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] mise anche in evidenza il pericolo della lesione del nervo ricorrente nelle operazioni di gozzo. È notevole e deve poi col suo nome. Fece la prima resezione del mascellare inferiore, la prima tenotomia sottocutanea dello sternocleidomastoideo, la ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] concorrono a render flessibile la parte inferiore del naso.
Mascelle (maxillae). - La mascella (m. superiore) è un osso pari, e quelle e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata dall'avanti all'indietro e dall'alto in basso ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...