• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [17]
Anatomia [10]
Patologia [5]
Zoologia [5]
Neurologia [4]
Biologia [4]
Patologia animale [3]
Fitopatologia [3]
Botanica [3]
Lingua [2]

FACCIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] 'anastomosi del capo periferico del facciale con quello centrale o dello spinale (branca esterna), o dell'ipoglosso, e sezionando il nervo sano a distanza conveniente perché l'anastomosi possa eseguirsi con perfetto combaciamento e non sotto trazione ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA PAROTIDE – PLESSO CERVICALE – MUSCOLO STAPEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIALE, NERVO (1)
Mostra Tutti

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] esterna, la quale ultima si prolunga al di sopra delle strie midollari: corrispondono rispettivamente ai nuclei dei nervi ipoglosso, vago e acustico. Delle particolarità proprie del triangolo superiore della fossa, oltre alla continuazione dell'ala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] dovuta a lesione simultanea della via piramidale e delle radici del nervo oculomotore comune; s'hanno in essa: nel lato della lesione simultanea della via piramidale e delle fibre radicolari dell'ipoglosso: s'ha paralisi della lingua con atrofia nel ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] periferici si riuscì a registrare i potenziali d'azione nei loro nervi; la fig. 2 mostra un esperimento di von Euler e collaboratori del midollo allungato in corrispondenza delle radici dell'ipoglosso. La stimolazione per mezzo di un elettrodo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

SCARPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Antonio Maria Carla Garbarino Valentina Cani – Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder. Le incertezze circa [...] , et pharyngaei ex octavo cerebri (Pavia 1794), volume in folio nel quale descrisse il decorso del nervo glossofaringeo, del nervo vago e dell’ipoglosso, e l’innervazione del cuore. Sulla formazione e struttura delle ossa pubblicò a Pavia nel 1799 De ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – WILLIAM CUMBERLAND CRUIKSHANK – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] con altri Vertebrati, I, Sulla prima comparsa del sistema gangliare nella testa; II, Sviluppo del nervo olfattivo; III, Sviluppo dei nervi vago,accessorio ed ipoglosso, Firenze 1894, pubbl. a cura del Regio Istituto di studi superiori di Firenze, sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] delle piramidi e dei nuclei olivari e, più lateralmente, l’emergenza delle radici di una parte rilevante dei nervi encefalici (ipoglosso, vago col suo accessorio, glosso-faringeo, acustico, facciale); il solco trasversale che separa il bulbo dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] vago innerva anche la muscolatura branchiale. I primi nervi spinali sono gli spinooccipitali, che corrispondono all'ipoglosso (XII paio di nervi cranici dei Vertebrati superiori [Fürbringer]). I nervi spinali sono formati da radici dorsali e ventrali ... Leggi Tutto

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] . Malattia di eziologia incerta, causata da alterazioni a carattere degenerativo dei nuclei dei nervi facciale, glosso-faringeo, vago, accessorio e ipoglosso. Spesso la degenerazione si estende ai fasci nervosi della via motrice piramidale, tanto ... Leggi Tutto

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] dura meninge, al padiglione dell'orecchio e alla parete posteriore del condotto uditivo esterno, anastomosi con i nervi glossofaringeo, ipoglosso e spinale (a proposito di quest'ultimo, va ricordato che molte fibre motorie dei rami terminali laringei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipoglòsso
ipoglosso ipoglòsso agg. e s. m. [lat. scient. hypoglossus, comp. di hypo- «ipo-» e gr. γλῶσσα «lingua»; cfr. gr. ὑπογλώσσιος «che sta sotto la lingua»]. – In anatomia, nervo i. (o semplicem. ipoglosso), il dodicesimo nervo cranico, che innerva...
omoioidèo
omoioideo omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo o. (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali