• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [22]
Anatomia [9]
Biografie [4]
Biologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Patologia [4]
Diagnostica e semeiotica [2]
Storia della medicina [2]
Storia della biologia [2]
Zoologia [2]

cavernoso

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteria carotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. Al suo interno decorre l’arteria carotide interna, circondata dal plesso c., porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VI NERVO CRANICO – INFIAMMAZIONE – SELLA TURCICA – CLITORIDE – ANGIOMA

GUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] ne sono completamente prive, ricevendo invece le terminazioni del nervo trigemino, come il resto della mucosa buccale (figg. 2-3). Il principale nervo del gusto è il nono paio cranico o glossofaringeo (v.), le fibre del quale si distribuiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] cerebrale) o prolungata fino al c. irreversibile. Nei traumi cranici gravi al danno assonale si possono aggiungere l’edema con ipertensione e le vie motorie per i nuclei del 3° nervo cranico, che consentono i movimenti volontari delle palpebre e i ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] parti specifiche e localizzate del sistema vascolare. Fanno parte di questi i nervi delle ghiandole salivari e gastriche (rispettivamente il VII, il IX e il X nervo cranico, le cui fibre postgangliari sono colinergiche), e quelli dei genitali esterni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della testa e degli occhi. Distribuiti lungo l'intero tronco dell'encefalo, si trovano i nuclei sensitivi di alcuni nervi cranici e i nuclei motori che controllano i muscoli scheletrici della testa. Dal tronco dell'encefalo ha origine anche il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] 'equatore e 0,56 mm nella zona posteriore intorno alla testa del nervo ottico. Il colorito roseo che si evidenzia all'osservazione clinica del fondo nella sede corrispondente all'emergenza del nervo cranico dalla corteccia cerebrale. Queste cause di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Udito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Udito Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] fibre afferenti. Da ciascuna coclea emergono circa 40.000 fibre uditive, che costituiscono la porzione uditiva dell'ottavo nervo cranico. Ciascuna fibra uditiva ramifica e innerva i nuclei cocleari dorsali e ventrali. Questi proiettano a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – LAZZARO SPALLANZANI – SPOSTAMENTO DOPPLER – SCISSURA DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] . Per es., il rombomero 2 contiene i neuroni che danno origine al quinto nervo cranico, il rombomero 5 i neuroni che danno origine al sesto e al settimo nervo cranico. La specializzazione regionale lungo l’asse rostrocaudale è dovuta alla presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] allievo Emilio Veratti (1872-1967) dimostrò la stessa formazione endocellulare studiando le cellule di origine del quarto nervo cranico, Golgi decise di rendere nota la sua scoperta. Nel frattempo era riuscito a riprodurre la stessa formazione anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

Strabismo

Universo del Corpo (2000)

Strabismo Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] in cui il capo è inclinato, si osserva una deviazione dell'occhio verso l'alto. Le paralisi del VI paio di nervi cranici sono caratterizzate da una deviazione del bulbo verso l'interno (esotropia) e da un'incapacità di ruotare il bulbo verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
crànico
cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali