Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di controllo dello stimolo. Per l'applicazione di queste protesi è tuttavia necessario che le terminazioni del nervoacustico siano integre o comunque presenti; in tale evenienza è possibile ottenere un qualche riconoscimento verbale, per cui ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] della chiocciola attenua gli effetti conseguenti alla distruzione dei soli canali semicircolari e che il tronco del nervoacustico conserva la capacità di convogliare le stimolazioni sonore, ed estese le sue osservazioni ai rapporti esistenti tra ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] intero la funzione svolta dalla coclea, la struttura che percepisce i suoni e invia i segnali al nervoacustico (udito). A differenza degli apparecchi acustici tradizionali, che si limitano ad amplificare i suoni, l’impianto cocleare è in grado di ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] sono in corso di realizzazione per far pervenire, notevolmente amplificato, il messaggio uditivo direttamente alle fibre del nervoacustico mediante l'inserimento di microelettrodi in tale zona a livello della chiocciola.
La terapia delle vertigini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in suo onore 'organo del Corti'), con cui sono in rapporto le terminazioni del nervoacustico.
Sulla base delle più aggiornate ricerche anatomiche e conoscenze di acustica, poco tempo dopo Helmholtz elaborò una 'teoria della risonanza' che, malgrado ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dalle due orecchie è l'oliva bulbare, un nucleo contenente anche neuroni olivococleari che proiettano attraverso il nervoacustico ai recettori cocleari per il controllo centrifugo delle afferenze uditive. Infine, da ciascun lato del bulbo si ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] studente.
Si tratta dei seguenti studi: Di alcune particolarità dei vasi e del tessuto osseo che circondano il nervoacustico nelle sue ramificazioni, in Monitore zoologico italiano, XLII (1931), 6, pp. 162-166; Dei vasi glomerulari del labirinto ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] mediante intervento chirurgico, di una protesi che convoglia i segnali elettrici del messaggio acustico rilevato e processato direttamente al nervoacustico bypassando la chiocciola lesa), protesi vibratorie, metodi per l'educazione della percezione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 369-415) e la registrazione delle correnti d'azione del nervoacustico indotte da suoni di varia altezza (Primi tentativi di registrazione delle correnti d'azione del nervoacustico, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] '14 il premio Fassati dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Le ricerche del 1911 sulle sinapsi del nervoacustico nella lucertola gli aprirono un'ampia prospettiva di lavoro sull'encefalo degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...