• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [56]
Anatomia [20]
Zoologia [15]
Patologia [13]
Biologia [13]
Biografie [10]
Fisica [9]
Neurologia [6]
Temi generali [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata dall'avanti all'indietro e dall'alto in basso . πόρος "strada, canale"): quel punto del contorno superiore del forame acustico, che è sito sopra il centro di detto forame. 10. Euryon ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

FACCIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] genicolato che è omologo a un ganglio spinale; oltre detto ganglio il facciale decorre come un nervo misto. Il VII s'anastomizza col n. acustico nel condotto uditivo interno; di là da questo con il glossofaringeo, il trigemino, lo pneumogastrico, il ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA PAROTIDE – PLESSO CERVICALE – MUSCOLO STAPEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIALE, NERVO (1)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo VIII, generatisi nella coclea in risposta a uno stimolo acustico. Rispetto all'ERA, l'ECoG analizza aeree più circoscritte, giacché se l ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Si deve inoltre al Willis una più razionale classificazione e migliore descrizione dei nervi cranici, da lui distinti in dieci paia per fusione del facciale con l'acustico (VII paio) e del glossofaringeo con il vago (VIII paio), e del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] e l'altra r2 dovuta all'emissione di energia (radiazione acustica) verso l'ambiente. Allora r2 si potrà chiamare resistenza per , sono raccolte dal nostro organo dell'udito ed eccitano il nervo uditivo (v. orecchio). Tra l'infinita serie di suoni che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] Pesci, fig. 2) e anche dei ganglî dell'acustico dei Vertebrati superiori. Negli altri ganglî cerebrospinali i due di questi che non escono dalla sostanza grigia. Le fibre del nervo olfattorio e le fibre del simpatico (fibre pallide di Remak) sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , quali il visivo o l'acustico. Il sistema nocicettivo è costituito, . J.G. Llewellyn, S.G. Gilbey, P.K. Thomas et al., Sural nerve morphometry in diabetic autonomic and painful sensory neuropathy. A clinicalpathological study, in Brain, 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] contenuto l'encefalo con le meningi, parte del percorso dei nervi encefalici o cranici, la maggior parte degli organi dell' allargare così lateralmente il proprio campo visivo. L'apparato acustico, essendo posto dai due lati del capo, raccoglie bene ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] ultima si prolunga al di sopra delle strie midollari: corrispondono rispettivamente ai nuclei dei nervi ipoglosso, vago e acustico. Delle particolarità proprie del triangolo superiore della fossa, oltre alla continuazione dell'ala bianca esterna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] semicircolari dell'organo dell'udito, da una parte, e il cervelletto dall'altra, per mezzo del nervo vestibolare (dell'acustico), che è il nervo dell'equilibrio. Un importante sistema di vie afferenti raggiunge il cervelletto per la via del peduncolo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali