• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [56]
Anatomia [20]
Zoologia [15]
Patologia [13]
Biologia [13]
Biografie [10]
Fisica [9]
Neurologia [6]
Temi generali [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] studente. Si tratta dei seguenti studi: Di alcune particolarità dei vasi e del tessuto osseo che circondano il nervo acustico nelle sue ramificazioni, in Monitore zoologico italiano, XLII (1931), 6, pp. 162-166; Dei vasi glomerulari del labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

Mutismo

Universo del Corpo (2000)

Mutismo Oskar Schindler Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] mediante intervento chirurgico, di una protesi che convoglia i segnali elettrici del messaggio acustico rilevato e processato direttamente al nervo acustico bypassando la chiocciola lesa), protesi vibratorie, metodi per l'educazione della percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SORDOMUTISMO – FONAZIONE – DISLALIE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutismo (2)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giacomo Giuseppe Monsagrati – Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] lo stesso Scarpa subito dopo lo sollecitò a recarsi a Milano per effettuare alcune ricerche sulle affezioni morbose del nervo acustico, poi riferite nelle Osservazioni sull’organo dell’udito dei sordi e dei muti, in Accademia imperiale delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA LIGURE – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE MAZZINI – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 369-415) e la registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico indotte da suoni di varia altezza (Primi tentativi di registrazione delle correnti d'azione del nervo acustico, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Nello Emanuele Padoa Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford. Fin da giovane mostrò passione [...] '14 il premio Fassati dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Le ricerche del 1911 sulle sinapsi del nervo acustico nella lucertola gli aprirono un'ampia prospettiva di lavoro sull'encefalo degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali ... Leggi Tutto

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] indicato lo stretto monitoraggio di segni e sintomi di neuropatia incipiente, spec. a carico dei nervi cranici. Neuropatie del nervo acustico da antibiotici amminoglicosidici Già negli anni Cinquanta del 20° sec. era evidente che la somministrazione ... Leggi Tutto

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Sindrome, detta anche morbo di Recklinghausen, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, da chiazze cutanee di iperpigmentazione e sintomatologia polimorfa che interessa [...] NF2 codifica una proteina che lega proteine transmembrana al citoscheletro. La sindrome è caratterizzata da neurinomi del nervo acustico bilaterali (rilevabili tramite neuroimaging), che provocano sordità. Possono essere presenti neurinomi in altri ... Leggi Tutto

tinnito

Dizionario di Medicina (2010)

tinnito Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] , se legato a patologie dell’orecchio medio, è più costante di quello derivante da malattie neurosensoriali (della coclea e del nervo acustico). Il t. non tonale è di origine meccanica e origina dalle strutture non nervose dell’orecchio e dei tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinnito (1)
Mostra Tutti

vertigine

Dizionario di Medicina (2010)

vertigine Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] v., perché la corteccia interpreta le afferenze abnormi come movimento del capo. Le cause di v. labirintiche e del nervo acustico sono: infezioni acute monolaterali o bilaterali dell’orecchio interno, traumi, neurite vestibolare, azione di alcol o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertigine (3)
Mostra Tutti

sordita

Dizionario di Medicina (2010)

sordità Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà [...] hanno causa ereditaria: si distinguono forme di s. ereditaria semplice (per lo più con aplasia bilaterale dei nervi acustici) e sindromi ereditarie con sordità. Queste ultime sono quadri clinici complessi, in cui l’alterazione genetica non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali