STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] modo inoppugnabile la funzione diastolica o dilatatoria del nervo vago.
Nell’ambito della fisiologia del sistema nervoso grande importanza rivestono le sue ricerche sulla funzione non acustica del labirinto dell’orecchio e sul cervelletto. Attraverso ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] e ognuna è localizzata fra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola in una profonda lipomi e i neurinomi (questi ultimi prendono origine dalle fibre del nervo facciale). I maligni sono sarcomi e carcinomi. I tumori misti ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] olivari e, più lateralmente, l’emergenza delle radici di una parte rilevante dei nervi encefalici (ipoglosso, vago col suo accessorio, glosso-faringeo, acustico, facciale); il solco trasversale che separa il bulbo dalla protuberanza (solco bulbo ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] delicatezza sul condotto uditivo interno (per es., asportazione di neurinomi dell’acustico, sezione della branca vestibolare dell’ottavo nervo cranico ecc.).
Altrettanto importanti i progressi della chirurgia laringea. Speciali sussidi tecnici ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] disturbi sensitivi e a disturbi trofici. Possono essere colpiti anche la muscolatura oculare, facciale, il nervo ottico e acustico. I sintomi neurologici sono di solito accompagnati da sintomi generali di intossicazione quali disturbi gastroenterici ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] un opportuno trasduttore, per es. un microfono nell’a. acustico, strumento che serve a determinare frequenze e intensità dei singoli terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] dell’udito e dell’apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteria carotide interna) e nervosi (nerviacustico, facciale, intermediario, petrosi ecc.). Viene suddiviso in 3 porzioni: una anteriore o squama del t., una ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] le fibre dilatatrici vanno in degenerazione. Il centro dei nervi vasocostrittori si trova nel bulbo, e perciò la separazione del però è la più feconda di risultati. Per i fenomeni acustici che si svolgono nel cuore in rapporto con il giuoco delle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e le areole delle ossa spugnose, e finalmente i vasi e i nervi, che provvedono al suo trofismo.
Il complesso delle ossa forma lo fossa cranica posteriore vanno specialmente ricordati i tumori dell'acustico: il segno di Schüller (usura e inclinazione ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , che corrisponde alla chiocciola dei Vertebrati superiori. I rami dell'VIII paio di nervi cranici terminano nelle creste acustiche delle ampolle e nelle macule acustiche dell'otricolo, del sacculo e della lagena. Sopra a queste ultime nei Selaci ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...