ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] cranici: nella porzione superiore, protuberanziale, la eminenza teres corrisponde all’origine del nervooculomotore esterno, una piccola depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio, del trigemino, mentre il nucleo sensitivo principale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] , di forma circolare, costituisce lo sfintere costrittore della pupilla (fig. B) innervato da fibre parasimpatiche del nervooculomotore comune, mentre altre fibre, raggiate, formano il muscolo dilatatore della pupilla (fig. C), innervato da fibre ...
Leggi Tutto
==Geografia
C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...]
Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine del nervooculomotore comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] spiegano la molteplicità e complessità delle sindromi della calotta peduncolare: si osservano paralisi incomplete del nervooculomotore comune omolaterali alla lesione o bilaterali, con paralisi dello sguardo (sindrome di Parinaud); associazione di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cui hanno origine le radiazioni ottiche che si estendono fino alla corteccia occipitale (area striata o area 17).
c) Nervooculomotore (III paio). È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali. Le fibre ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] un'alterazione nell'attività dei muscoli extraoculari. Le cause più comuni sono fenomeni paretici, specifici di ciascun nervooculomotore, oppure episodi ischemici o emorragici del sistema nervoso centrale, nella sede corrispondente all'emergenza del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] del lobo occipitale.
Alla innervazione della muscolatura estrinseca dell'occhio provvedono il nervooculomotore comune (III paio), il nervo trocleare o patetico (IV paio) e il nervooculomotore esterno o abducente (VI paio). Il nucleo di origine del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] alla sostanza grigia del m. spinale, costituiscono i nuclei della maggior parte dei nervi cranici: i nuclei dell’ipoglosso, dell’abducente, del patetico, dell’oculomotore comune; il nucleo dello spinale e quelli delle porzioni motorie del vago e del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] l’estremità anteriore dell’encefalo, un piccolo nervo terminale che manca nell’Uomo; secondo vari autori n. motori: sono quelli che controllano i muscoli motori dell’occhio, oculomotore (III), trocleare (IV) e abducente (VI), somato-motori (nel III ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] prossimale del grosso intestino, il fegato e il pancreas, la porzione prossimale degli ureteri.
Anche lungo il terzo nervo encefalico (oculomotore) decorrono fibre parasimpatiche che vanno ai muscoli ciliari e agli sfinteri pupillari. Nel settimo ...
Leggi Tutto
oculomotore
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio, che si...
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....