Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] ; quelle in rapporto con il terzo posteriore della lingua decorrono con il nervoglosso-faringeo, le altre hanno un tragitto più complesso dal nervo linguale al nervo facciale fino ai nuclei solitario e gelatinoso del midollo allungato; di qui ...
Leggi Tutto
stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] e legamenti che nel loro complesso costituiscono il mazzo di Riolan (➔ Riolan, Jean). Stilalgia Nevralgia del nervoglosso-faringeo, provocata da esostosi, ipertrofia o neoplasie dell’apofisi s. del temporale. Compare generalmente nell’età matura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] i nuclei della maggior parte dei nervi cranici: i nuclei dell’ipoglosso, dell’abducente, del patetico, dell’oculomotore comune; il nucleo dello spinale e quelli delle porzioni motorie del vago e del glossofaringeo che costituiscono assieme il nucleo ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] grande importanza per la pressione arteriosa sistematica e raggiungono il midollo allungato per mezzo delle fibre dei nerviglosso-faringeo e vago; infine stimoli che prendono origine dall’ipotalamo e, probabilmente, anche dalla corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Linguistica
In contrapposizione a univoco, si dice di termine o proposizione che suggerisce due o più significati differenti (anche equivoco): per es. ‘chiesa’ può significare sia l’edificio in cui si [...] di distinguere strutture superficiali (che possono essere ambigue) e strutture profonde (univoche).
Anatomia
Nucleo a. Formazione del midollo allungato, dalla quale prendono origine il nervo spinale e le fibre motrici del vago e del glosso-faringeo. ...
Leggi Tutto
labio-glosso-faringeo
làbio-glòsso-faringèo agg. – In medicina, che interessa le labbra, la lingua e la faringe: paralisi progressiva labio-glosso-faringea (o paralisi bulbare cronica progressiva), affezione a carattere degenerativo che colpisce...
ambiguo
ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb- «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: parole a.; responso a.; rispose con...