CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] con altri Vertebrati, I, Sulla prima comparsa del sistema gangliare nella testa; II, Sviluppo del nervo olfattivo; III, Sviluppo dei nervi vago,accessorio ed ipoglosso, Firenze 1894, pubbl. a cura del Regio Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] sull'encefalo degli Amnioti. Uscirono così due memorie fondamentali sui nervi rombencefalici della lucertola (1913, 1914) ed una sul problema dei nerviaccessorio e ipoglosso e della sostanza reticolare rombencefalica (problema oggi attuale per ...
Leggi Tutto
accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, marginale, complementare e sim.: parti...
auricolare1
auricolare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo auricularis, der. di auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. agg. a. Dell’orecchio, che riguarda l’orecchio, o è comunque in rapporto anatomico con l’orecchio: lobo a., padiglione a.;...