CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXV (1871), pp. 181-239, e 5 tavole di 34 figure; Sulmodo come terminano i nervi della congiuntiva dell'occhio umano. Nuove osservazioni, in Ann. d'oftalm., II (1872), pp. 495-506, e 1 tav. di 6figure; Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] secondo l’azione si dividono in elevatori, abbassatori, propulsori e retrattori della mandibola. I nervi masticatori sono i rami collaterali del nervo mandibolare (3ª branca del trigemino) destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] dal 1773 si era andato occupando delle contrazioni muscolari osservate nelle rane e degli effetti prodotti dagli oppiacei sui nervi e comunque già il 2 marzo 1780 aveva illustrato in Accademia una memoria Sopra l'influsso dell'elettricità nel moto ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] in cui il capo è inclinato, si osserva una deviazione dell'occhio verso l'alto. Le paralisi del VI paio di nervi cranici sono caratterizzate da una deviazione del bulbo verso l'interno (esotropia) e da un'incapacità di ruotare il bulbo verso il ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] di Eustachio; il labirinto osseo; i meati acustico interno ed esterno; l’acquedotto di Falloppio, nel quale decorre il nervo facciale; il canale carotideo. Sulla faccia posteroinferiore della rocca petrosa è presente l’apofisi stiloide.
Le arterie t ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] del pollice e il pronatore quadrato. Nella stessa regione decorrono i vasi e i nervi più importanti, ossia le arterie radiale, ulnare e interossea, i nervi mediano, ulnare e radiale. La regione posteriore è occupata essenzialmente da due strati ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . 359-386, e in Opera omnia, I, pp. 171-198). A questi studi sono collegate le ricerche sull'istologia dei nervi volontari, che lo condussero a fornire una delle prime descrizioni dei fusi neuro-muscolari (Annotazioni intorno alla struttura normale e ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sistema nervoso centrale e delle relative vie di conduzione. I muscoli sono provvisti di vasi arteriosi e venosi e di nervi. La microcircolazione del muscolo scheletrico varia a seconda del tipo di muscolo; il muscolo con fibre a contrazione lenta ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] decorso da altre vene e vasi linfatici. Due orifizi minori sono attraversati dai nervi splancnici grande e piccolo. Il diaframma è controllato dai nervi frenici intercostali, i quali inviano fibre motrici nella zona muscolare periferica.
Funzione
Il ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] sottocutaneo; l'epitelio alla base del follicolo circonda una piccola papilla di tessuto connettivo che contiene capillari e nervi e costituisce la matrice del follicolo stesso. La formazione del pelo è una particolare variante del normale processo ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...