rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] trasmissione interumana, dovuti al trapianto di cornea infetta.
Quando il virus penetra nell’ospite raggiunge, attraverso i nervi, il sistema nervoso centrale, dove si moltiplica e provoca una encefalite. Il periodo di incubazione (infezione) varia ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] nei cani, che costituì la sua tesi di laurea (Influenza della decorticazione arteriosa sui processi rigenerativi dei nervi periferici, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LVI [1932], pp. 105-130 ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] postura. Questi sistemi sensoriali interagiscono tra loro, come dimostra l'ampia convergenza di vie sensoriali verso i nervi cranici vestibolari e verso la corteccia parietoinsulare (Grüsser-Pause-Schreiter 1990), nonché verso le aree del sistema ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] della losanga poplitea con, al centro, il poplite, nel quale sono accolti l’arteria e la vena poplitea, i nervi tibiale e peroneo comune e alcune linfoghiandole. L’articolazione del g. è costituita da: condili femorali, tibia, rotula capsula ...
Leggi Tutto
Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.
Gli a. si [...] maggior parte dei Mammiferi), atto al volo (Uccelli e Pipistrelli), atto al nuoto (Cetacei e Sireni). L’a. superiore o anteriore è innervato dai nervi radiale, ulnare e mediano e riceve sangue arterioso dall’arteria succlavia; quello posteriore dai ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di effetti inibitori periferici. Vent’anni dopo E.F.W. Pflüger avrebbe dimostrato l’inibizione della motilità del tenue per stimolazione del nervo splancnico, e tra il 1865 e il 1890 sarebbero apparsi i lavori di W.H. Gaskell e quelli di J.N. Langley ...
Leggi Tutto
Corpo c. La parte della tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea) che a forma di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide. Morfologicamente consta di una parte vascolare e di una muscolare: [...] ganglio oftalmico) è un piccolo rigonfiamento, incostante, di discusso significato, annesso al nervo oftalmico all’unione del terzo posteriore con i due terzi anteriori.
I nervi c. sono rami della branca oftalmica del trigemino, distinti in lunghi e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] i tessuti, e specialmente i vasi e i nervi, risultano gravemente alterati, sia direttamente (modificazioni chimico- circolatoria locale; con il permanere di alterazioni di nervi sensitivi; con la presenza di formazioni cicatriziali nei tessuti ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] epatica è differente da quella portale e da quella delle sopraepatiche; che l'innervazione dell'arteria epatica è fornita da nervi diversi da quelli che si distribuiscono alla vena porta. I risultati di tali ricerche consentirono al C. di fornire la ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] il laboratorio di J. R. Ewald, ove porto a termine una elaborata ricerca sugli effetti che la compressione graduata del nervo, esercitata mediante un filo a cui è legato un peso, determina sulla struttura istologica e sulla conduttività delle fibre ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...