RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] (Alizeri, 1864, p. 352). Dal 1788 al 1790 realizzò gli affreschi nella zona presbiterale della chiesa di S. Siro a Genova Nervi (ibid., p. 350), e nel 1791 fornì alla parrocchiale di Sori alcuni affreschi nella cappella delle Grazie e due pale, Gesù ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] ai suoi allievi la neurorrafia, pratica fino ad allora ignorata nei trattati di chirurgia, che consisteva nella sutura dei nervi recisi, coinvolgendo la guaina. Nella raccolta il M. forniva alcune indicazioni anche per la cura di emorragie per ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] di fabbrica” e dello spirito retrivo della borghesia italiana (ibid., pp. 484-489); Controllo delle aziende e controllo dei nervi (ibid., pp. 735-740); Controllo economico e dissidio politico (ibid., pp. 846-852); Divagazioni dal punto centrale in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] anche il suo testamento - che riporta l'elenco dei suoi beni - rogato nella casa del cognato Clemente di Giovan Battista Nervi che il L. nominò, insieme con il cugino Giovanni Battista Lorenzi, suo procuratore e curatore dei figli (Fanucci Lovitch, p ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Giovanni da S. Facondo (collezione privata). Datano a questi stessi anni gli affreschi per la chiesa di S. Siro a Nervi, in cui il pittore ripropose, con varianti, il soggetto della Resurrezione di Cristo elaborato per Pegli (Newcome Schleier - Collu ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] Inferno XV, vv. 113-115 («dal servo de' servi / fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, / dove lasciò li mal protesi nervi»), facendo forse riferimento a un’accusa di sodomia circolante in città sulla quale – sebbene le fonti dell’epoca tacciano – si ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] , p. 8), nel 1979 e 1980 (entrambe presso il centro d'arte "Liguria"). La Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi conserva due dipinti dell'artista: Sulla terrazza e Ritratto di giovinetta.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate nella ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XXV [1905], 4, pp. 141-160; Dei centri nervosi autonomi dell'utero e dei suoi nervi, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXIII [1907], pp. 21-50; Della struttura muscolare dell'utero; rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] parte da Sousa Viterbo insieme con il referto dei medici, che si dichiararono impotenti di fronte alla paralisi di entrambi i nervi ottici. Alla fine di maggio lo scultore si imbarcò a Le Havre e fece ritorno in Portogallo.
Il G. morì, probabilmente ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] aneurysmate a laesa brachii in mittendo sanguine arteria, ibid., II [1746], parte 2a pp. 65-106); indagò la funzionalità dei nervi lesi o recisi (De ligatis sectisque nervis octavi paris, ibid., III [1755], pp. 280-297). Dimostrò, anche, che i capi ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...