MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] due palchetti per lato che allungarono l’ellisse della cavea. Nel 1785, quando diede una sua consulenza sui progetti di Nicola Nervi per il teatro di Vercelli, ispirati a quello di Imola, Morelli non esitò pertanto, per la necessità di costruire più ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] » la sua, «era invece una collera, una pietà, uno spasimo, una ribellione che si sarebbe detto dovessero logorare i suoi nervi» (Simoni, 1948, p. 106). Spesso forzando i testi a questa sua misura, Zacconi fu considerato un vero e proprio mattatore ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , XI [1933], pp. 69-77, con G. Tanfani; Su di un caso di ependimoma del IV ventricolo, in Riv. di patol. nerv., LIII [1939], pp. 171-180, con C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori della patologia neurologica, recando ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] cardinalizia.
Ma la nuova e più complessa operazione, non si verificò perché fra' Domenico, l'agostiniano, fragile di nervi e oltremodo emotivo, terrorizzato all'idea d'essere scoperto e terribilmente punito, non resse alla tensione e denunciò ogni ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , ove l’esalazione della liquefazione del rame e di altri metalli rende quell’abitazione poco salutare, gli fé accrescere il male ne’ nervi».
Morì a Napoli il 13 marzo 1803 (Bellucci La Salandra, 1935, p. 16; per altri il 6: cfr. Di Castiglione, 2008 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] di Sacchi può essere inserita la tavola con S. Siro in cattedra tra i ss. Andrea e Bartolomeo (Genova Nervi, chiesa di S. Siro), mentre dalla sua bottega proviene il Calvario conservato nello stesso edificio, stilisticamente affine alla produzione ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] buon esito fu minato da fattori extra-musicali: la cantante, pur fattasi più giudiziosa, cadde in preda a una grave crisi di nervi («un orgasmo sì forte che le toglieva parte dei suoi mezzi»; p. 896). Una seconda recita decisamente più propizia non ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] 1856 venne nominato socio della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze. Nonostante la sua malattia ‘di nervi’, le attività pubbliche proseguirono accanto a quelle didattiche. Dal 1860, in applicazione della nuova legge del 13 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] a brillanti carriere negli anni a venire (Cimbro Gelati, Antonio Masetti Zannini, Remigio Mirri, Attilio Muggia, Pier Luigi Nervi), diede prova di una non comune attitudine didattica, del resto già sperimentata nel corso del suo giovanile apostolato ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] fisica stupefacente. Era alto 1,64 m e pesava 65 kg: una statura da fantino ma con muscoli d’acciaio e nervi a prova di ogni stress.
La sua guida focosa trasmetteva emozioni che entusiasmavano gli appassionati e poteva trarre in inganno, facendo ...
Leggi Tutto
nervato
agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...