• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [222]
Medicina [96]
Arti visive [60]
Storia [27]
Letteratura [15]
Comunicazione [5]
Economia [4]
Religioni [4]
Teatro [4]
Filosofia [3]

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] ; Id.-Id., F. C. (1766-1828)ed i suoi contributi di fisiologia sperimentale. Osservazioni ed ipotesi sulle "fisiche funzioni dei nervi", in Episteme, II(1968), 1, pp. 26-35; E. Sereni, Storia del paesaggio agrarioital., Bari 1972, p. 321; C.Pazzagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

PENSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSA, Antonio Valentina Cani PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini. Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] organogenesi nell’uomo, nel bue e in alcune specie di uccelli (Osservazioni sulla distribuzione dei vasi sanguigni e dei nervi del pancreas, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XIX (1904), pp. 161-176). Con uno studio embriologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] Roma con una comunicazione letta da Moriggia (Eccitazione dei nervi colla corrente indotta unipolare a distanza e attraverso corpi 413); dimostrò sperimentalmente che la resistenza elettrica dei nervi al passaggio dell'onda elettrica è più elevata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] da alcuni anúci, sottopose a vivisezione un cane, alimentato da poco, con il proposito di mettere in evidenza i nervi ricorrenti ed i movimenti del diaframma. Mentre si adoperava a spostare la matassa intestinale per scoprire la fascia addominale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] 'istituto di ostetricia dell'università. Nel 1833 si laureò in medicina e chirurgia con una tesi sull'origine e decussazione dei nervi ottici. Sempre a Pavia fu prima assistente alla scuola di clinica ostetrica diretta da T. Lovati, poi a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI, Carlo Francesco Mario Santoro Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] (in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, XXVIII[1824], pp. 123-250), in cui il B. affermò che "i nervi i quali provengono dal cervello propriamente detto e dalle sue produzioni, quale appunto i corpi piramidali, ed i fascetti anteriori del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANINI, Stefano Lucio Fregonese – Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi. Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] basato su proprietà direzionali da lui attribuite alla corrente. Una corrente elettropositiva può essere applicata ai muscoli o ai nervi e, nel secondo caso, in direzione concorde o discorde rispetto al loro verso di diramazione nei muscoli. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONDUZIONE ELETTRICA – INSTITUT DE FRANCE – ELETTROFISIOLOGIA

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice) Renato G. Mazzolini Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] elettrica nelle sue ricerche, applicandola, ad esempio, ai nervi cardiaci di un animale vivente e, come il Caldani, dottrina secondo cui l'avvelenamento era dovuto a un'azione sui nervi e sostenne - anche se avrebbe poi modificato tale conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASSOCIAZIONE MASSONICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (3)
Mostra Tutti

FORLANINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Carlo Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] . Nell'estate del 1917 avvertì i primi sintomi della malattia che doveva condurlo alla morte, una neoplasia pancreatica: si spense a Nervi (Genova) il 25 maggio 1918. Non si era mai sposato. Dopo la sua morte, grazie soprattutto all'impulso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO – ENRICO FORLANINI – SFIGMOMANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Ermenegildo (Gildo) Giuseppina Bock Berti Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] sperimentali e la fisiologia e la patologia del sistema acustico e vestibolare. Iniziò lo studio della rigenerazione dei nervi con il Rossi con l'esame dei vari aspetti del problema analizzati criticamente: la confutazione di dottrine poligenistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali