• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1677 risultati
Tutti i risultati [1677]
Medicina [509]
Biografie [291]
Anatomia [154]
Patologia [124]
Biologia [126]
Arti visive [115]
Zoologia [97]
Storia [61]
Fisiologia umana [55]
Temi generali [56]

Engelmann, Wilhelm Theodor

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Lipsia 1843 - Berlino 1909); prof. prima a Utrecht, poi a Berlino, fu uno dei primi a occuparsi della psicofisiologia degli animali inferiori; studiò l'azione della luce sui batterî [...] sui Protozoi; i suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata in contrazione e in distensione, sull'origine dell'attività cardiaca e sulla funzione dei nervi cardiaci. Fu socio straniero dei Lincei (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO – UTRECHT

BRIZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Festucee. Sono erbe annue o perenni con pannocchie di spighette pendenti di forma rotonda ovata o cuoriforme, con molti fiori, con le glume sterili e [...] le fertili quasi rotonde concave infilate, le superiori contenute nelle inferiori, con 5 e più nervi longitudinali. Una dozzina di specie vivono nell'Europa, nell'Asia, nell'Africa settentrionale e nell'America Meridionale. In Italia esistono tre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – ITALIA – EUROPA

TRUSKAWIEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUSKAWIEC Guido Ruata . Stazione idrominerale della Polonia nel voivodato di Leopoli, situata a 452 m. s. m., al piede dei Beskidi orientali. Cinque sorgenti minerali fredde, clorurato-sodiche, sulfuree, [...] . Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, esaurimenti, lue, affezioni ginecologiche e dei nervi, disturbi di circolo, forme gastro-intestinali. Uno stabilimento di cura. Numerosi alberghi, pensioni e ville ... Leggi Tutto

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] giungono con i liquidi circolanti negli spazi intercellulari. Sono spesso presenti e numerose le più fini ramificazioni dei nervi sensitivi. L’e. è in contatto con il tessuto connettivo attraverso la ‘membrana basale’, originata da condensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

coccige

Enciclopedia on line

Osso impari mediano simmetrico, rudimento nell’Uomo della coda dei Mammiferi. Ha forma triangolare e risulta dalla fusione di 4-5 vertebre ( vertebre coccigee o caudali), profondamente modificate nella [...] della regione coccigea dell’uomo. Plesso coccigeo L’intreccio delle branche anteriori dei primi due nervi sacrali con il nervo coccigeo prima della loro distribuzione periferica. Coccigodinia Dolore avvertito in corrispondenza del c.; è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UTERO

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] un tronco nervoso con la corrente elettrica si ottiene una secrezione di sudore nella porzione di cute che dipende da quel nervo. Le fibre sudorali per il tronco e per le estremità si originano dal midollo spinale e attraverso ai rami comunicanti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

CICERONE, Quinto Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratello dell'oratore. Eletto questore, ebbe dal 61 al 59 il governo dell'Asia, e Tullio gl'indirizzò una lunga lettera, la prima dell'epistolario Ad Quintum fratrem, sul modo di comportarsi nei riguardi [...] e dei pubblicani. Legato di Cesare in Gallia, quasi ad ostaggio dell'amicizia del fratello, si mostrò, assediato dai Nervî con la sua legione, comandante coraggioso ed esperto. Gli ozî del campo li dedicava alla poesia, soprattutto a composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTORE – GALLIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Quinto Tullio (1)
Mostra Tutti

DRYOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si comprendono alcune foglie fossili, che sono state considerate da alcuni paleofitologi come le forme ancestrali del genere Quercus, e che ad ogni modo offrono indiscutibili rapporti con [...] Le foglie dei Dryophyllum sono lanceolate o oblunghe-lineari, spesso dentate, ma talvolta con margine intero, coi nervi secondarî subcamptodromi e biforcati nelle foglie dentate e camptodromi nelle foglie intere e quasi sempre rilegati da anastomosi ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – ANASTOMOSI – FOGLIE

dura madre

Dizionario di Medicina (2010)

dura madre La più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue una parte spinale, estesa [...] vertebra sacrale, in forma di un cilindro che racchiude il midollo spinale e la cauda equina, fornendo anche guaine ai nervi spinali; e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, cui aderisce fortemente (fatta eccezione per la regione temporo ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PROCESSI MORBOSI – MIDOLLO SPINALE – CAVITÀ CRANICA – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura madre (2)
Mostra Tutti

oculovestibolare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculovestibolare, sindrome Insieme di sintomi e segni neurologici che denotano una compromissione del coordinamento tra le funzioni vestibolari e i movimenti oculari. A livello del verme del cervelletto [...] propriocettori dei muscoli oculari, dai recettori tattili e uditivi; dal cervelletto partono nervi efferenti ai nuclei vestibolari che, a loro volta, proiettano ai nuclei del VI nervo cranico (per i movimenti orizzontali degli occhi) e ai nuclei III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 168
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali