• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1677 risultati
Tutti i risultati [1677]
Medicina [509]
Biografie [291]
Anatomia [154]
Patologia [124]
Biologia [126]
Arti visive [115]
Zoologia [97]
Storia [61]
Fisiologia umana [55]
Temi generali [56]

BISCAINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCAINO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] (resta di lui una pala con S. Ilario nella chiesa di S. Ilario a Nervi). Nei primi anni il B. studiò da autodidatta ben poco potendo apprendere dalla modesta arte paterna: preferì dunque guardare alle opere dei pittori genovesi del tempo (è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI DRESDA – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA CIVICA – VALERIO CASTELLO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

sottocutaneo, tessuto

Dizionario di Medicina (2010)

sottocutaneo, tessuto Tessuto connettivo, detto anche ipoderma, che si trova al di sotto della cute, tra questa e la fascia aponeurotica (aponeurosi) superficiale. È un tessuto a larghe maglie, tra le [...] quali si dispongono le cellule adipose; vi si trovano anche le vene, i nervi e, limitatamente ad alcune regioni, le arterie. La presenza del tessuto s. permette la scorrevolezza della cute sui piani profondi. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CELLULE ADIPOSE – APONEUROSI – NERVI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottocutaneo, tessuto (2)
Mostra Tutti

mioatonia

Enciclopedia on line

(o miatonia) Atonia muscolare. La m. congenita (o malattia di Oppenheim) è caratterizzata da atonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica. [...] La causa è attribuita a disgenesie o a tossinfezioni prenatali che producono alterazioni degenerative del midollo, dei nervi e dei muscoli. Per la spiccata ipotonia muscolare gli arti o i loro segmenti possono assumere posizioni insolite o abnormi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

midriasi

Enciclopedia on line

Dilatazione della pupilla. Nel soggetto normale si determina m. nell’esposizione al buio o sotto l’effetto di stimoli emotivi o farmacologici (midriatici). In patologia si ha m. transitoria nell’accesso [...] convulsivo epilettico; permanente, per paralisi del muscolo costrittore della pupilla, lesioni del 3° paio dei nervi cranici ecc. Si ha infine m. in alcune malattie oftalmiche (glaucoma, iriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI CRANICI

branchioma

Enciclopedia on line

Tumore profondo del collo che, pur potendo essere di tipi diversissimi, deriva sempre da residui dei primitivi archi branchiali. I b. si sviluppano nella regione laterale del collo, lungo il decorso della [...] carotide, rendendosi evidenti per la tumefazione e per l’interessamento di vasi e di nervi; vi appartengono cisti dermoidi, epidermoidi e mucose, linfangiomi, condromi ed epiteliomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ALGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] dei plessi nervosi (plexalgie), delle radici nervose (radicoliti), del parenchima midollare, del talamo, della corteccia. Le cause delle algie sono varie: tossiche, infettive, traumatiche, ecc. Le algie ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRALGIA FACCIALE – NEVRALGIA SCIATICA – LOMBAGGINE – PARENCHIMA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIA (4)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] 'ormone della parte midollare del surrene è l'adrenalina, Che si libera in seguito alla stimolazione degli splancnici, nervi secretori della midolla surrenale. La sua azione corrisponde a quella che comunemente si ottiene per stimolazione del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] a rosetta, picciolate, alcune ellittiche, intere, senza nervi, altre trasformate in ascidî penduli, scapo semplice, gracile, subpanicolato, ramoso, con rami brevi, a pochi fiori, brevemente pedicellati, piccoli, bianchi, senza brattee. I frutti sono ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE

Havers, Clopton

Dizionario di Medicina (2010)

Havers, Clopton Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] percorrono la sostanza compatta dell’osso a struttura lamellare; contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in ... Leggi Tutto

mielomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

mielomatosi Diffusione multipla delle lesioni tumorali caratteristiche del plasmocitoma, o mieloma. La m. riguarda principalmente le ossa, con infiltrazione del midollo osseo da parte delle plasmacellule [...] patologiche e lesioni litiche in vari segmenti ossei; frequenti sono la compressione del midollo spinale e l’infiltrazione dei nervi periferici; talvolta sono presenti metastasi in organi cavi (seni sfenoidali). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 168
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali