• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [44]
Anatomia [19]
Patologia [13]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [8]
Biografie [7]
Neurologia [5]
Patologia animale [4]
Antropologia fisica [3]

schwannoma

Dizionario di Medicina (2010)

schwannoma Tumore benigno dei nervi periferici che origina dalle cellule di Schwann deputate a formare la guaina mielinica a livello dei nervi periferici. Gli s. insorgono sia sporadicamente sia nel [...] viene comunemente denominato neurinoma dell’acustico. All’interno della dura madre gli s. possono interessare altri nervi sensitivi quali il trigemino o le radici dorsali dei nervi spinali. In sedi extradurali gli s. interessano i grossi tronchi di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GUAINA MIELINICA – TUMORE BENIGNO – DURA MADRE – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schwannoma (1)
Mostra Tutti

ganglio

Dizionario di Medicina (2010)

ganglio Formazione anatomica costituita da raggruppamenti di neuroni, disposti lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. costituiscono punti di raccordo tra fibre nervose [...] afferenti ed efferenti, sensitive e motorie. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento unico, biforcato del nervo trigemino. I g. spinali sono intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. ... Leggi Tutto

glossofaringeo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

glossofaringeo, nervo Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] , della tuba uditiva e di un ristretto territorio del padiglione auricolare e li inviano alla radice discendente del trigemino. Questi contingenti di fibre si raggruppano ed emergono in corrispondenza del solco laterale posteriore del bulbo, per poi ... Leggi Tutto

cranico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

cranico, nervo Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] XII-ipoglosso), o solo sensitivi (I-olfattorio, II-ottico, VIII-acustico), oppure sensitivi-motori (V-trigemino, VII-facciale, IX-glosso-faringeo, X-vago). I nervi c. sono soggetti a malattie particolari: disturbi oculari per il secondo, il terzo, il ... Leggi Tutto

ipoglosso, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoglosso, nervo Dodicesimo paio dei nervi cranici. È un nervo composto esclusivamente di fibre motorie che originano nella parte dorsale del bulbo; innerva i muscoli della lingua e delle regioni sopra- [...] muscolo genioioideo, altri sono rami anastomotici che lo connettono alle fibre del vago, del ramo linguale del trigemino e dei primi nervi cervicali, costituendo l’ansa dell’ipoglosso, da cui partono fibre per l’innervazione dei muscoli sottoioidei ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO GENIOIOIDEO – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoglosso, nervo (2)
Mostra Tutti

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] in quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali a deficit motori. Fra le n. dei nervi cranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del nervo trigemino (➔ trigemino, La terapia della nevralgia del trigemino) e del facciale. ... Leggi Tutto

facciale (o faciale), nervo

Dizionario di Medicina (2010)

facciale (o faciale), nervo (o faciale) Settimo paio dei nervi cranici. Comprende due nervi distinti, il f. propriamente detto e l’intermedio (o di Wrisberg): il primo è formato da fibre motrici somatiche [...] solitario (per la sensibilità gustativa) e al nucleo spinale del trigemino per la sensibilità generale. Il nervo f. compie un’ansa attorno al nucleo del nervo abducente, sotto il pavimento del IV ventricolo (cosiddetto ginocchio del facciale ... Leggi Tutto

pavimento

Dizionario di Medicina (2010)

pavimento Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] oculomotore esterno, una piccola depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio, del trigemino, mentre il nucleo sensitivo principale dello stesso nervo è rappresentato dal locus coeruleus; nella porzione inferiore, bulbare, l’ala bianca ... Leggi Tutto

neurite

Dizionario di Medicina (2010)

neurite Infiammazione di uno o più nervi, cranici o periferici, con la compromissione funzionale di essi. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus Herpes), da radiazioni (post-radioterapia), [...] comprendono ambedue i tipi, come nella n. del plesso brachiale o quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali a deficit motori. Fra le n. dei nervi cranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del trigemino e del faciale. ... Leggi Tutto

oculomotore, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

oculomotore, nervo Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte dei muscoli estrinseci [...] nel mesencefalo, da cui emerge dopo aver attraversato il nucleo rosso e la substantia nigra. Penetra nell’orbita attraverso la fessura sfenoidale superiore insieme al nervo trocleare (IV), all’abducente (VI) e alla prima branca del trigemino (V). ... Leggi Tutto
TAGS: SUBSTANTIA NIGRA – NERVO TROCLEARE – ACCOMODAZIONE – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
trigèmino
trigemino trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza trigemina. 2. In anatomia, nervo t....
gànġlio
ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali