Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] retina, la cornea e l'iride) e che, forse, sia stato il primo a osservare il lume, o apertura, nei nerviottici; di qui deriverebbe la sua convinzione che essi formassero dotti o condotti. Insieme a questo sistema neurologico, Erofilo ed Erasistrato ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] Grazie al ricorso a questa tecnica, Varolio fu in grado di indagare nel dettaglio l’origine e la struttura dei nerviottici e giunse alla scoperta del prolungamento trasversale del ponte del cervelletto, che prese il suo nome (pons varolii).
Durante ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] di lesione sono preferenzialmente distribuite intorno ai ventricoli cerebrali. Sono frequentemente interessati il corpo calloso, i nerviottici e il tronco cerebrale. Anche il midollo spinale è spesso sede di lesioni, soprattutto nel tratto cervicale ...
Leggi Tutto
meningioma
Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] è radioterapico, ma spesso non risolutivo. Per le lesioni inferiori ai 3 cm e non adiacenti ai nerviottici, la radiochirurgia stereotassica (➔ stereotassico, apparato) è una valida alternativa all’exeresi chirurgica. La chemioterapia nelle forme ...
Leggi Tutto
robotica chirurgica
Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione [...] un tumore cerebrale e il suo percorso è vincolato dalla necessità di non attraversare strutture critiche quali cervelletto, nerviottici, ecc. In tal caso le misure relative alla posizione di un casco stereotassico applicato al cranio del paziente ...
Leggi Tutto
emianopsia
Mancanza della visione in una metà del campo visivo, monolateralmente o bilateralmente. Per comprendere i meccanismi patogenetici dell’e., si deve ricordare la complessa anatomia funzionale [...] possono manifestare e. bitemporale; se è interessato anche uno dei nerviottici, il deficit campimetrico diventa completo.
Lesioni di un tratto ottico: dato che nel chiasma ottico le fibre della metà nasale di ciascuna retina si incrociano e ...
Leggi Tutto
chiasma ottico
Lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nerviottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni [...] Nel c. o., che è situato nel solco ottico del corpo dell’osso sfenoide, avviene una semidecussazione delle fibre nervose, e precisamente quelle che provengono dalla metà esterna della retina si continuano nello stesso lato formando il fascio diretto ...
Leggi Tutto
chiasma (o chiasmo)
In biologia, punto di contatto tra cromatidi di cromosomi omologhi durante l’appaiamento meiotico. ● In anatomia, c. dei nerviottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza [...] del cervello, formata dalla confluenza dei due nerviottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni anatomiche simili a nastro) ottiche; al suo interno, parte delle fibre ottiche si incrocia, continuandosi nella benderella del ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] cecità: questa è preceduta dall'acromatopsia e dal restringimento del campo visivo. Oftalmoscopicamente si nota atrofia dei nerviottici. È interessante notare che nella cosiddetta tabe amaurotica tutti gli altri sintomi si arrestano o per lo meno ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] intestino con valvola spirale, nerviottici formanti chiasma, bulbo arterioso del cuore con tre serie di valvole, uova poche e grandi, appendici copulatrici annesse alle pinne ventrali dei maschi, ecc., ricordano gli Elasmobranchi (v.), ai quali varî ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...