polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] e lieve rialzo termico; dopo alcuni giorni compaiono sintomi legati alla compromissione progressiva dei nuclei dei nervicranici: paralisi oculare, di solito bilaterale, con strabismo e diplopia. Spesso si associano disturbi della deglutizione e ...
Leggi Tutto
emiplegia
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale (e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno [...] sindrome emiplegica, per la compartecipazione di formazioni vicine (centri del linguaggio nell’e. corticale e sottocorticale destra, nervicranici nelle e. al disotto della capsula interna, ecc.). Sintomi comuni di tutte le e. sono: l’alterazione ...
Leggi Tutto
orbita
Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] ’arteria oftalmica, ramo della carotide interna) e la fessura sfenoidale, che dà passaggio a varie formazioni, tra cui i nervicranici del terzo, quarto e sesto paio, nonché la prima branca del quinto. Nella stessa fessura è compresa una formazione ...
Leggi Tutto
nevriti
Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] in quella dello sciatico, si associano sintomi sensoriali a deficit motori. Fra le n. dei nervicranici si ricordano, per l’importante sintomatologia, quelle del nervo trigemino (➔ trigemino, La terapia della nevralgia del trigemino) e del facciale. ...
Leggi Tutto
mielencefalo
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale: deriva dalla suddivisione della più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie (detta romboencefalo), in metencefalo, da cui si forma il [...] o provenienti da essi, nonché varie aree o accentramenti di sostanza grigia (nuclei) in cui hanno la loro origine i nervicranici dal V al XII paio. Vari tratti di fibre si incrociano e l’incrocio avviene nella porzione più larga del mielencefalo ...
Leggi Tutto
facciale (o faciale), nervo
(o faciale) Settimo paio dei nervicranici. Comprende due nervi distinti, il f. propriamente detto e l’intermedio (o di Wrisberg): il primo è formato da fibre motrici somatiche [...] per la sensibilità gustativa) e al nucleo spinale del trigemino per la sensibilità generale. Il nervo f. compie un’ansa attorno al nucleo del nervo abducente, sotto il pavimento del IV ventricolo (cosiddetto ginocchio del facciale), e fuoriesce dalla ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] risulta più piccola del normale; per questo motivo le strutture nervose in essa contenute (cervelletto, tronco encefalico, nervicranici bassi) sono dislocate, attraverso una piccola apertura, nel canale spinale; si può accompagnare a siringomielia o ...
Leggi Tutto
pavimento
Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] del IV ventricolo cerebrale che contiene i centri di origine o terminazione di molteplici nervicranici, in aree che per la conformazione o la particolare colorazione sono indicate con nomi speciali: nella porzione superiore, protuberanziale, la ...
Leggi Tutto
autoimmune, malattia neurologica
Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] localizzazione nervosa le neuropatie demielinizzanti (➔ demielinizzazione; sclerosi multipla) e quelle recidivanti dei nervicranici (➔ neuropatie). Altri disordini complessi del sistema immunitario possono presentarsi esclusivamente come malattia ...
Leggi Tutto
neurofibrosarcoma
Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] e si può sviluppare in qualsiasi distretto corporeo (nervicranici, spazio retroperitoneale, mediastino, cuore, addome, torace, sottocute). Le caratteristiche istologiche del n. sono: polimorfismo cellulare, alto numero di mitosi, fenomeni di necrosi ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...