Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] corporee. Il nevo è sistematizzato se si sviluppa su un'area cutanea collegata a uno o più nervicranici, spinali e periferici.
Secondo la classificazione dermatologica, i nevi possono essere distinti in: melanocitici, epidermici, organoidi, o ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] chirurgica di Napoli: sulla gangrena secca, sul morso della tarantola, sugli effetti della recisione dell'ottavo paio di nervicranici, sulla leucocitemia, sul morbo bronzino che proprio in quegli anni veniva studiato da T. Addison.
Caduto il governo ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] 'apparato che regola l'equilibrio: gli organi vestibolari (in particolare i canali semicircolari), l'VIII paio di nervicranici, i nuclei vestibolari bulbopontini e cerebellari, i recettori da stiramento dei muscoli nucali, le vie visive (diplopia ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] riflesso, la nevralgia del IX paio di nervicranici o nervo glossofaringeo, l'isteria. La sincope vasovagale, molto generalmente in soggetti anziani, dopo libagioni profuse o traumatismi cranici. La sincope da tosse è invece più frequente nei ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] : Tumori del lobotemporale, in Rivista di neurologia, II (1929), pp. 1-55; Sindrome paralitica unilaterale globale dei nervicranici per tumore cranio-faringeo. Distruzione dell'ipofisi senza sindrome ipofisaria, ibid., III (1930), pp. 634-663; La ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] dei muscoli mimici, delle pupille (isocoria o anisocoria), della convergenza dello sguardo (strabismo), della rima buccale.
Esame dei nervicranici
L’esame del campo visivo si può eseguire brevemente anche con domande sulla posizione delle mani del ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] simpatico che costituirono un importante contributo alla conoscenza dell'organogenesi dei cordoni simpatici e dei gangli annessi ai nervicranici (Lo sviluppo del sistema nervoso simpatico in alcuni pesci, ibid., X [1911], pp. 574-645; Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] stesso è ormai provato che le citochine rilasciate dalle cellule immunitarie, viaggiando con il sangue o con i grandi nervicranici (come il nervo vago), sono in grado di portare segnali fin dentro al cervello e quindi di influenzare sia le attività ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] indicato lo stretto monitoraggio di segni e sintomi di neuropatia incipiente, spec. a carico dei nervicranici.
Neuropatie del nervo acustico da antibiotici amminoglicosidici
Già negli anni Cinquanta del 20° sec. era evidente che la somministrazione ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] Il greco Almeone di Crotone, pitagorico, considerava il cervello fonte del pensiero (come Platone) e descrisse per primo i nervicranici. Con Ippocrate iniziò la prima n. sistematica: nell’opera Il male sacro vi è la prima monografia sull’epilessia ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...