Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] è pressoché completo e tra tali strutture permangono solo i fori attraverso i quali decorrono i nervicranici. Notevoli modificazioni si realizzano anche a livello degli abbozzi cartilaginei dello splacnocranio; infatti, dal processo mascellare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ci sono pervenuti nella traduzione araba ‒ trattano gli organi di senso (X-XI), le arterie e le vene (XII), i nervicranici e spinali (XIII-XIV), e gli organi genitali (XV).
L'anatomia di Galeno, per la sua capacità di organizzare sistematicamente ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] fabbricare la guaina mielinica che riveste alcuni tipi di nervi, mentre le cellule microgliali hanno assunto un ruolo midollo allungato che risiede nello speco vertebrale, tramite i nervicranici riceve segnali da tutto il corpo, al quale ne invia ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] il cervello e il cervelletto. È dotata di proiezioni discendenti che si connettono alle strutture vegetative e motorie dei nervicranici e spinali, e di proiezioni ascendenti che raggiungono, attraverso i nuclei talamici, la corteccia cerebrale. È la ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ispeziona il faringe e le tonsille per eventuali flogosi; se del caso esegue la spremitura tonsillare. Esamina i nervicranici sensoriali (dolorabilità del punto sopraorbitario, sottorbitario e mentoniero per le tre branche del trigemino, e del punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] la commessura anteriore, il talamo, i corpi mammillari. Inoltre, a Willis si deve una nuova e più razionale classificazione dei nervicranici, da lui distinti in nove paia, comprendendo nel VII paio il facciale e l'acustico e riunendo nell'VIII paio ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] 'azione di questi geni. Per esempio, alla base della testa si trova una regione spinale da cui partono i nervicranici e dove è localizzata tutta una serie di centrali di controllo delle funzioni vegetative, quali la respirazione o il mantenimento ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] ), il riflesso è detto viscerale.
Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico è costituito dall'insieme dei nervi spinali e dei nervicranici. I nervi spinali provvedono all'innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli arti. I ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , condizioni neurologiche dovute a lesioni del tronco con emiplegia spastica controlaterale associata a lesione omolaterale di più nervicranici (il nervocranico interessato è il III nella sindrome di Weber, il VI e il VII nella sindrome di Millard ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] . Oltre alle vie di passaggio ascendenti e discendenti, il tronco contiene in successione cranio-caudale i nuclei dei nervicranici, e la sua distruzione può essere analizzata strato per strato osservando le risposte riflesse mediate da questi nuclei ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...