Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] si trovano nei gangli della radice posteriore o nei gangli di alcuni nervicranici; nonostante ciò sono sotto ogni aspetto analoghi alle fibre afferenti dei nervi somatici.
1. Dolore viscerale. - Le afferenze nocicettive dalle basse vie urinarie e ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della testa e degli occhi. Distribuiti lungo l'intero tronco dell'encefalo, si trovano i nuclei sensitivi di alcuni nervicranici e i nuclei motori che controllano i muscoli scheletrici della testa. Dal tronco dell'encefalo ha origine anche il ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] alternarsi dei due stadi di sonno possono nascere quando il tronco dell'encefalo è separato dal cervello. Naturalmente solo i nervicranici e il midollo spinale sono disponibili per le manifestazioni di sonno e di veglia, quando il cervello è assente ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] mentre un aumento dell'acidità comporta una diminuzione dell'irritabilità dei nervi e dei muscoli e un obnubilamento della coscienza che può delle radici del IX e del X paio di nervicranici. Quando il liquido cerebrospinale diviene acido gli impulsi ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] in particolare a livello dell'orecchietta sinistra del cuore; i messaggi afferenti sono trasportati dai nervi vaghi (pneumogastrici o X paio dei nervicranici) e raggiungono l'ipotalamo anteriore.
Nella maggior parte dei casi l'iniezione di soluzioni ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] e il midollo spinale, che darà successivamente luogo al bulbo e al midollo allungato e dal quale partiranno quasi tutti i nervicranici. In una fase ben precisa dello sviluppo del topo e del pollo, per esempio, si può osservare che il romboencefalo è ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] venosa e alcuni linfonodi. In questa zona è situata anche una parte del decorso del nervo vago di sinistra (X paio dei nervicranici), che, dopo avere incrociato anteriormente l'arco dell'aorta, piega posteriormente per raggiungere il retrostante ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] filtro imbevuta di tamponi acidi sulla superficie ventro-laterale del midollo allungato in corrispondenza delle radici dei nervicranici IX e X. La procaina applicata nella stessa sede causava depressione della ventilazione, mentre l'acetilcolina e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] olfattivo
Da ciascuna narice le informazioni olfattive vengono trasportate all'encefalo tramite il primo paio di nervicranici. Ciascun nervo olfattivo è formato dagli assoni dei neuroni olfattivi raggruppati in fascicoli, che attraversano la lamina ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] lesioni isolate e hanno solitamente un esordio improvviso: colpiscono prevalentemente tra i nervicranici l'oculomotore, il trocleare e l'abducente, tra i nervi periferici il radiale, il mediano e il popliteo laterale. Una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...