siringomielia
Condizione caratterizzata dalla presenza di una cisti (siringa) ripiena di liquido all’interno del midollo spinale: la cisti tende a ingrandirsi in lunghezza e larghezza nel corso del tempo, [...] disturbi, quali la cefalea da sforzo, le vertigini, la sindrome cerebellare e la compromissione di altri nervicranici, possono essere legati alla contemporanea presenza della malformazione di Arnold-Chiari.
Diagnosi
L’esame principale per la ...
Leggi Tutto
glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] , dall’emiplegia all’afasia, dall’emianopsia all’aprassia, oltre a singoli sintomi dovuti al danno dei nervicranici all’interno della scatola cranica. Uno dei quadri clinici più frequenti del g. è rappresentato dall’epilessia, sia con crisi parziali ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] alla quale doveva legare il suo nome fu il risultato di una lunga, paziente e rigorosa ricerca sui nervicranici che gli consentì di individuare l'esistenza, costantemente riscontrata nei numerosi preparati autoptici esaminati, di un ramoscello ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] stimolazione della mucosa nasale che provoca lo starnuto perviene ai centri nervosi tramite il V paio di nervicranici, cioè il nervo trigemino. La via efferente coinvolta è quella dei motoneuroni spinali dei muscoli della respirazione, quella della ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] chiaro che le citochine rilasciate dalle cellule immunitarie nel sangue possono interagire con i neuroni afferenti dei grandi nervicranici (come il nervo vago) e sono in grado di inviare segnali al cervello e quindi di influenzare sia le attività ...
Leggi Tutto
oculomozione
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
Oculomozione [...] occhio i movimenti volontari nelle varie direzioni ed è assicurata dal III, IV e VI paio di nervicranici, rispettivamente dal nervo oculomotore comune, dal trocleare e dall’abducente: l’oculomotore comune innerva il muscolo retto superiore, il retto ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] e altre anomalie neurologiche: questo è un esempio delle correlazioni, già a livello embrionale, fra i nuclei ipotalamici nei nervicranici e le cellule che producono ormoni. Anche il deficit di GnRH che si osserva nell’anorressia nervosa è legato a ...
Leggi Tutto
miastenia
Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...]
Il decorso della malattia è lento e progressivo. L’esordio è frequentemente nel territorio dei nervicranici: muscoli oculomotori (ptosi palpebrale, strabismo, ecc.), facciali (perdita dei poteri espressivi mimici), masticatori, ecc. In ...
Leggi Tutto
ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] -spinale endoventricolare con quello degli spazi subaracnoidei. Dal punto di vista strutturale ha particolare importanza il pavimento (➔), detto anche fossa romboidale, che contiene i centri di origine o terminazione di molteplici nervicranici. ...
Leggi Tutto
nervoso periferico, sistema
Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervicranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] arti. I nervicranici, o encefalici (➔ cranico, nervo), provvedono all’innervazione motoria e sensitiva del territorio della testa e del collo e a essi sono collegati organi di senso specifico, come l’occhio, l’orecchio, la lingua e la mucosa ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...