Willis, Thomas
Medico inglese (Great Bedwin, Wiltshire, 1621 - Londra 1675). Prof. di filosofia naturale a Oxford (1660), esercitò poi a Londra (1666), acquistando grandissima fama. Integrò lo studio [...] trasformarsi l’uno nell’altro, senza peraltro realizzare l’unicità della psicosi maniacodepressiva. Nervo accessorio di W.: l’undicesimo paio di nervicranici. Circolo (o poligono) arterioso di W.: circolo arterioso impari e mediano, situato sulla ...
Leggi Tutto
anisocoria
Diseguaglianza del diametro delle due pupille, che può essere fisiologica, oppure patologica e dipendere da deficit del sistema simpatico, come nella sindrome di Bernard-Horner (dovuta alla [...] paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale), o del parasimpatico, a causa di lesioni del III paio di nervicranici; in questo caso l’interruzione delle fibre costrittrici dei muscoli pupillari è sempre associata a ptosi palpebrale e a paralisi ...
Leggi Tutto
disfagia
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] motoria prossimale dei meccanismi della deglutizione. Tra queste: le malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson), le patologie dei nervicranici IX, X e XII e dei loro nuclei bulbari (infarto bulbare laterale, siringomielia, metastasi della base ...
Leggi Tutto
udito
Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. [...] L’organo dell’u. è l’orecchio, che ha per mezzo afferente l’ottavo paio di nervicranici. Le frequenze in grado di stimolare una risposta dell’orecchio umano variano da 20 Hz a 20 kHz. Il complesso sistema attraverso il quale le onde sonore vengono ...
Leggi Tutto
astenopia
Sindrome da affaticamento visivo, che si verifica spesso nelle persone che lavorano a lungo davanti a videoterminali. I sintomi da a. sono: fotofobia, visione sdoppiata o sfocata, presbiobia [...] colorati. Si possono accompagnare sintomi generali quali cefalea, stanchezza, nausea, vertigini. Le patologie concomitanti che possono predisporre ad a. sono: miopia, deficit dei nervicranici, retinopatie degenerative, blefariti e congiuntiviti. ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] fondamentale è la cefalea, prevalentemente serale o notturna; si hanno inoltre disturbi, motori o sensitivi, a carico dei nervicranici (più frequentemente l'ottico e gli oculomotori) e fenomeni di deficit motorio a carico degli arti. Nella forma ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] vasodilatatori abbandonano come fibre pregangliari il sistema nervoso centrale in parte accompagnandosi con i nervicranici, in parte con i nervi spinali, dal midollo toracico e lombare e anche dal midollo sacrale. Le cellule gangliari stanno per ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ). L'organo della linea laterale è in rapporto con l'organo uditivo; si forma dal placode del IX e X nervocranico, che dal capo si estende caudalmente. Quest'organo serve come recettore delle vibrazioni e della pressione dell'acqua (v. linea ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] íl percorso sopranucleare, dalla corteccia cerebrale al midollo allungato, delle vie nervose destinate ai nuclei dei nervicranici bulbari. I nuclei rimangono invece indenni. Secondo alcuni autori, una lesione bilaterale del corpo striato sarebbe ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] ., oppure in forma cronica con disturbi della psiche, diminuzione dell'intelligenza fino a uno stato demenziale, paralisi di nervicranici, di rado alterazioni cerebellari, ecc. Sono state descritte anche forme meningitiche, e assai di rado quadri di ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...