gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] innervati da neuroni del ganglio genicolato, i cui assoni fanno parte della chorda tympani, una branca del nervo facciale (VII nervocranico), mentre le papille circumvallate e foliate sono innervate dai neuroni del ganglio petroso, le cui fibre si ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] distonici); cervelletto (atassia degli arti e del tronco, vertigini, nistagmo, disartria); tronco encefalico (deficit di nervicranici omolateralmente alla lesione con segni di vie lunghe controlaterali, disturbi di coscienza, paralisi dello sguardo ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] a Roma nel 1912. Si dedicò con interesse anche alla chirurgia del sistema nervoso: cervello, cervelletto, midollo spinale, nervicranici. Fu tra i cultori degli studi di topografia cranio-cerebrale insieme a C. Giacomini, G. Chiarugi, P. Broca ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] i risultati di esperienze condotte su conigli cui era stato praticato il taglio dell’VIII paio dei nervicranici: operazione pioneristica che Stefani avrebbe effettuato pressoché contemporaneamente e indipendentemente rispetto a Elias von Cyon (Perri ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] con il titolo Ophthalmographia, nella quale dette una accurata descrizione della distribuzione dei rami derivanti dalla prima branca del quinto paio dei nervicranici, proprio nello stesso anno in cui J. F. Meckel pubblicava il suo celebre lavoro sul ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] altri stimoli dai recettori sensitivi periferici all’SNC; i n. sensitivi somatici hanno il pirenoforo nei gangli (spinali o dei nervicranici), situati fuori dell’SNC, mancano di dendriti, dal loro soma si stacca un breve assone che subito si divide ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] e della motilità a livello degli arti superiori o inferiori) e bulbare (per interessamento dei motoneuroni dei nervicranici, con comparsa di disfagia, disartria, disturbi della deglutizione, della respirazione e della fonazione). La forma spinale si ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] midollo spinale sacrale; tali neuroni inviano i propri assoni in associazione con alcuni nervicranici (vago, oculomotore, facciale e glossofaringeo) e con i nervi pelvici. In generale, le fibre pregangliari sono più lunghe di quelle postgangliari, e ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] stesso è ormai chiaro che le citochine rilasciate dalle cellule immunitarie, viaggiando con il sangue o con i grandi nervicranici (come il nervo vago), sono in grado di portare segnali fin dentro il cervello, e quindi di influenzare sia le attività ...
Leggi Tutto
deglutizione
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi che consentono di trasferire il bolo alimentare dalla bocca allo stomaco. La d. è un processo complesso che implica l’attivazione di circa 28 [...] produrre soffocamento o fenomeni infettivi molto gravi. Il controllo sensitivo e motorio della d. richiede l’utilizzo di alcune paia di nervicranici (fra cui IX, X, XI e XII). Entrato nell’esofago il bolo è portato nello stomaco grazie a una serie ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi, alla...