• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [8]
Biografie [26]
Storia [13]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Sport [2]
Geografia [2]
Storia contemporanea [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Zompini, Gaetano

Enciclopedia on line

Zompini, Gaetano Pittore e incisore (Nervesa, Treviso, 1700 - Venezia 1778). Seguace di S. Ricci (tele mitologiche nel castello di Moschen, Germania; dipinti nell'Archivio dei Carmini a Venezia), incise notevoli serie [...] di acqueforti (Le arti che vanno per via nella città di Venezia, 1753) e diede i disegni per numerose edizioni di classici (Dante, Petrarca, Ariosto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEFORTI – TREVISO – VENEZIA – NERVESA

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] . Zenone, per la Scuola di S. Maria a Montebelluna (1493). Nel 1507 risulta presente nel monastero di S. Eustachio a Nervesa, forse chiamatovi anche per lavorare in affresco. Fonti e Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] d'artisti. In seguito al bombardamento austriaco del 26 novembre di quello stesso anno su villa Berti, presso Nervesa, fu incaricato di asportare quanto rimaneva nell'edificio dell'affresco L'entrata in Firenze del gonfaloniere Soderini di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] angeli in una cappella a Ca' Labia di Cavarzere. Purtroppo sono state distrutte le statue del giardino Soderini di Nervesa, e recentemente disperse in vari luoghi quelle della villa Falier ai Pradazzi, eseguite insieme con Giuseppe Torretto. Sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

BECCARUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARUZZI, Francesco Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] di F. B., in Nuovo archivio veneto, XXVI (1913), pp. 480-513; O. Battistella, Della vita e delle opere di G. Zompini, Nervesa 1916, p. 9; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance- Venetian School, London 1957, 1, pp. 27 s.; S. Moschini Marconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CIMA DA CONEGLIANO – ALTAR MAGGIORE – LORENZO LOTTO – VALDOBBIADENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARUZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la Primavera e l'Estate), furono forse condotte con l'aiuto della bottega. Della ricca decorazione di villa Soderini a Nervesa, parzialmente imputabile anche a G. Torretto, rimangono solo due vasi, oggi alla villa Sicher-Barnabò di Arcade. Copiosa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

FIUMICELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMICELLI, Ludovico Stefano Coltellacci Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] di Treviso. Stando alle fonti, nel 1541 il F. appose firma e data su una pala con S. Urbano, già a Bavaria di Nervesa, distrutta durante la prima guerra mondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BECCARUZZI – STEFANO DELL'ARZERE – BERNARDINO LICINIO – GIULIO CAMPAGNOLA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] .360 ha. di comprensorio) e della Vittoria (25.894 ha.) derivati da destra del Piave rispettivamente in località Fener e Nervesa della Battaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali