• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [29]
Archeologia [51]
Arti visive [51]
Storia [23]
Europa [10]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Storia antica [6]
Diritto [6]

Coccèio Nèrva, Marco

Enciclopedia on line

Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. C., padre e figlio, e rispettivamente nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. C., uccisosi nel 33), fu allievo di [...] Marco Antistio Labeone; diede grandi contributi alle dottrine proculeiane e godette maggior fama del figlio (console suffetto verso il 40 d. C.), del quale si ricordano alcuni libri de usucapionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTISTIO LABEONE – NERVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccèio Nèrva, Marco (2)
Mostra Tutti

Nèrva

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Narni 26 d. C. - Roma 98); membro dell'aristocrazia senatoria, fu console nel 71 e nel 90; settantenne succedette a Domiziano e cercò di sostituire al governo militare un principato aristocratico e di ristabilire un certo equilibrio politico. Per questo scopo non poté sottrarsi a compromessi con l'elemento militare, devoto alla memoria di Domiziano. Nel suo breve regno tentò di alleviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ULPIO TRAIANO – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – ARISTOCRAZIA – DOMIZIANO

Coccèio Nèrva, Lucio

Enciclopedia on line

Amico di Antonio e di Ottaviano, a lui si deve l'accordo stipulato fra i triunviri a Brindisi nel 40 a. C. Fu console suffetto nel 39: essendo sorto un nuovo dissenso nel 37 preparò, insieme con Mecenate, [...] l'accordo di Taranto. Bisnonno dell'imperatore Nerva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRIUNVIRI – OTTAVIANO – BRINDISI – TARANTO

Pròculo

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 1º d. C.). Successore di Marco Cocceio Nerva, ebbe fama superiore al maestro, tanto da dare il nome alla scuola cui apparteneva. Nulla si conosce della sua vita: non pare abbia scritto [...] opere organiche, ma epistulae in undici libri (che contengono responsa e quaestiones) e notae ai Posteriores di Labeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO COCCEIO NERVA – GIURISTA ROMANO

Titìnio Capitóne, Gneo Ottavio

Enciclopedia on line

Cavaliere romano (1º-2º sec. d. C.), che esercitò la funzione di capo della cancelleria (ab epistulis), sotto Domiziano, Nerva e Traiano. Amico di Plinio il Giovane, scrisse sulla morte di personaggi illustri, [...] e mostrò attaccamento alla memoria dei grandi personaggi della resistenza repubblicana del 1º sec. a. C. (nella sua casa conservava statue di Bruto, Cassio, Catone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DOMIZIANO – TRAIANO – NERVA

Nicète di Smirne

Enciclopedia on line

Retore greco (sec. 1º d. C.), innovatore della seconda sofistica asiatica, noto sia come oratore forense sia come sofista. Dal proconsole Rufo fu accusato presso Nerva, ma poi lo stesso Rufo, incaricato [...] dall'imperatore di giudicarlo, lo mandò assolto in seguito all'orazione pronunciata da N. in propria difesa. È forse da identificare con un N. sacerdote, maestro di Plinio il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROCONSOLE – SOFISTA – RETORE – NERVA

Giovenale, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Giovenale, Decimo Giunio Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, [...] conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione cronologica ed è da alcuni riferita al periodo di Domiziano, come è in un ramo di quella tradizione, da altri al periodo di Adriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – UMANESIMO – ESAMETRO – IPERBOLE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale, Decimo Giunio (5)
Mostra Tutti

Partènio, Tito Claudio

Enciclopedia on line

Cortigiano di Domiziano, amico di Marziale. Nonostante i molti favori ottenuti dall'imperatore, prese parte alla congiura contro di lui: si adoperò quindi per l'elezione di Nerva; ma fu poco dopo ucciso [...] dai pretoriani sollevatisi contro gli uccisori di Domiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – IMPERATORE – DOMIZIANO – NERVA

Vestrìcio Spurinna

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º d. C.); militò (69) nell'esercito di Otone contro Vitellio, fu poi legato nella Germania Inferiore (83 circa) e per le sue vittorie contro quelle popolazioni ebbe sotto Nerva l'onore [...] di una statua trionfale. Fu anche poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLIO – OTONE – NERVA

Ammiano Marcellino

Enciclopedia on line

Ammiano Marcellino Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, [...] ultimi anni del secolo, alla composizione della sua opera storica. Essa, intitolata Rerum gestarum libri (31 libri), abbracciava il periodo da Nerva (al quale si arresta l'opera storica di Tacito) a Valente (96-378): ma i primi 13 libri (fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE – ANTIOCHIA – PERSIANI – RETORICA – SIRMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammiano Marcellino (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali